• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [61]
Arti visive [32]
Storia [22]
Religioni [20]
Storia delle religioni [8]
Diritto [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Archeologia [6]

Marino, Ignazio

Enciclopedia on line

Marino, Ignazio Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di fegato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Ignazio (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a basi anatomiche. La sua anatomia, tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. C.), per più di 1200 anni, con tutti i febbre puerperale, ed era stata sepolta la dottrina di Ignazio Filippo Semmelweiss, che nel 1847, dividendo le stesse idee ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Gli organismi chimera e i trapianti d’organo Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] globuli rossi propri e del gemello. Postulò quindi il principio che il midollo di ciascuno dei due organismi fosse stato popolato da cellule di entrambi nella vita in utero, nel momento in cui il sangue ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNOSOPPRESSIONE – THOMAS E. STARZL – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Ignazio Marino Daniela Tarquini Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo Il balzo compiuto dalla terapia intensiva, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso con l’invenzione del respiratore [...] automatico da parte dell’anestesista danese Bjørn Aage Ibsen (1915-2007) e l’introduzione delle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria, ha permesso a un numero sempre maggiore di pazienti recuperi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ACCERTAMENTO DI MORTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Ignazio Marino Claudia Cirillo Il sistema dei fagociti mononucleati I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] Al sistema appartengono tre tipi cellulari: monoblasti e promonociti, i precursori midollari dei fagociti mononucleati; monociti circolanti nel sangue venoso periferico; macrofagi tissutali, derivanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocito (1)
Mostra Tutti

OMS

Dizionario di Medicina (2010)

OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità) Ignazio Marino Alessandra Cattoi Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] una volta l’anno nelle sede di Ginevra. L’OMS è organizzata in sei strutture regionali: Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Sud Est Asiatico, Pacifico Occidentale. Tra i suoi obiettivi principali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMS (1)
Mostra Tutti

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Essere vivente costituito da organi, tessuti e cellule di due o più organismi geneticamente differenti: il fenomeno che dà luogo a una c. è detto chimerismo. L’idea di c. è così [...] antica da essere riconoscibile nella mitologia greca e romana. Il centauro Chirone, citato nell’undicesimo libro dell’Iliade, e la Chimera, citata nel sesto libro («questa era stirpe divina, non d’uomini, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMERISMO – CENTAURO – CHIRONE – ILIADE – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (1)
Mostra Tutti

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] 1954, ha fatto sì che questa branca della medicina diventasse paradossalmente vittima del proprio successo. Oggi i trapianti sono considerati una terapia consolidata e nel mondo sono centinaia di migliaia ... Leggi Tutto

evidence-based medicine

Dizionario di Medicina (2010)

evidence-based medicine Ignazio Marino Claudia Cirillo Una nuova cultura medica All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la EBM (Evidence-Based Medicine) si è imposta come una nuova pratica [...] medica che prometteva di coniugare scientificità d’indagine e sensibilità nei confronti dell’ammalato. La definizione stessa di «medicina fondata sulle prove di efficacia», il richiamo a una ricerca e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – MEDICINA – ITALIA

fegato

Dizionario di Medicina (2010)

fegato Ignazio Marino Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi [...] si entrasse nella sala operatoria di un grande ospedale universitario e si confrontassero gli interventi chirurgici descritti nei registri operatori e nelle cartelle cliniche dell’anno 2009 con quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cibo funzionale
cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali