• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [713]
Storia [480]
Arti visive [514]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [253]
Storia per continenti e paesi [267]

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] 30-60 MW, che venivano installate fino a un decennio fa, sono scesi a 2300-2200 kcal/kWh (l'ultimo valore è relativo alla 6ª unità dell'impianto di Philo, negli S. U. A., da 110 MW, con vapore a 316 kg/cm2 e 620 °C, entrata in esercizio nel 1958); vi ... Leggi Tutto

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] della velocità, 53-57 giri/1′, e per quelli elevati del diametro, 7,683 m, e della portata, 230 m3/s, destinata all'impianto di Isola Serafini, sul Po, poco a valle di Piacenza. Le fig. 2, 3, si riferiscono a tre Francis di grande potenza, costruite ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

IDROSANITARI, Impianti

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROSANITARI, Impianti Donato M. Fontana (v. impianti edilizi, XVIII, p. 918) Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] negli anni Sessanta una certa crescita, seguita poi da un'inversione di tendenza sia per i maggiori costi d'impianto e manutenzione, sia per alcune limitazioni poste dalla legislazione emanata per il risparmio energetico, ma anche per il diffondersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IMPIANTI EDILIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIANTI EDILIZÎ Carlo Roccatelli EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] di piombo che si hanno quando l'acqua resta a lungo ferma nei tubi. Maggiore utilità pratica si ottiene adoperando nei comuni impianti, tubi di ferro nei tratti adduttori dell'acqua ai rubinetti di erogazione e tubi di piombo nei tratti di scarico. I ... Leggi Tutto

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] è di 5 m/s, l'equidistanza minima tra i veicoli in linea dev'essere non inferiore a 1,5 volte lo spazio di arresto dell'impianto (di norma con decelerazione pari a 0,6 m/s2) e, misurata in tempo, non deve in ogni caso essere inferiore a 6 s per le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

pompaggio, impianti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pompaggio, impianti di Impianti di generazione idroelettrica costituiti da un bacino (invaso) o serbatoio superiore che consente il risollevamento dell’acqua nei bacini superiori per mezzo di pompe alimentate [...] per le pompe non viene poi compensata dall’energia prodotta e immessa in rete). Nonostante tale bassa efficienza, gli impianti di p. vengono utilizzati per ragioni di convenienza economica e tecnico-operative. Con riguardo alle prime, si tende a ... Leggi Tutto

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI Guido Ucelli . Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] di paratoie o di altri organi meccanici, l'intercettazione del deflusso delle acque in caso d'inattività dell'impianto. L'impianto idrovoro della Bonifica renana è pure eseguito con questi concetti e analoghe direttive guidano il costruttore della ... Leggi Tutto

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] già nel 1940. A Roma, in quella che passò alla storia come 'la Grande Olimpiade', si ebbe il connubio tra i nuovi impianti sportivi e le antiche vestigia. In un ideale legame con il passato, si pensò di sfruttare alcuni monumenti quali la Basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

SOGIN [Società Gestione Impianti Nucleari]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SOGIN [Societa Gestione Impianti Nucleari] SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari) Società costituita nel 1999 nell’ambito della riforma del sistema elettrico nazionale. La SOGIN opera nello smantellamento [...] (decommissioning) degli impianti nucleari, nella messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività nucleari industriali, mediche e di ricerca, e nella gestione del combustibile irraggiato. Nata come società del gruppo ENEL tramite ... Leggi Tutto
TAGS: ENEL

spillamento

Enciclopedia on line

Negli impianti termici, l’azione di prelevamento del vapore; s. di vapore vengono effettuati durante la fase di espansione del vapore negli impianti di produzione di energia elettrica allo scopo di aumentare [...] il rendimento degli impianti stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali