• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Economia [3]
Biografie [3]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia economica [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]

Impregilo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Impregilo Gruppo nato nei primi anni 1990 dalla fusione delle imprese Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar, attive sin dall’inizio del Novecento. Queste aziende operavano nella costruzione di opere [...] stradali, ferroviarie e idroelettriche in tutto il mondo. L’I., quotata alla Borsa Italiana, è il primo gruppo di costruzioni in Italia e tra i maggiori a livello mondiale. Agisce a livello internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA AMBIENTALE – BORSA ITALIANA – NOVECENTO

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , L'Aquila 1981, pp. 413 s. (in cui si può leggere anche G. Lodigiani, Costruzioni all'estero, pp. 413-445). Sull'Impregilo (la nascita e l'attività della quale sono ricostruite in G. Vigo, Da banca a impresa. Fiatimpresit 1929-1989, Bologna 1991) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romiti, Cesare

Enciclopedia on line

Romiti, Cesare Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] il marchio Valentino) e sportivo (Fila Holding) e nell'editoria (RCS Editori). Dal 2005 al 2006 è stato presidente di Impregilo S.p.A., il principale gruppo italiano nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria. È stato inoltre presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – FIAT S.P.A – IMPREGILO – IVECO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romiti, Cesare (1)
Mostra Tutti

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] delle misure cautelari interdittive, un’accurata valutazione del presupposto del fumus delicti. 10 Cass. pen., S.U., 2.7.2008, n. 26654, Impregilo s.p.a. e altre, in Riv. it. dir. proc. pen., 2008, 1750 ss., con note di Mongillo, V., La confisca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANAMA Anna Bordoni Giovanni Agostinis PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] di dollari. L’appalto fu concesso al consorzio Grupo unidos por el canal, guidato dalla spagnola Sacyr e dall’italiana Impregilo, che iniziò i lavori nel 2007. Nelle elezioni di maggio 2009 trionfò Ricardo Martinelli (60% dei voti), candidato del ... Leggi Tutto
TAGS: RICARDO MARTINELLI – TASSI DI FERTILITÀ – AMERICA LATINA – CENTROSINISTRA – IMPREGILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 1700 km2, lungo 200 e largo una ventina: la centrale idroelettrica avrà una potenza di 2700 MW. In precedenza l'Impregilo aveva realizzato gli impianti idroelettrici di El Chocon-Cerro Colorado e di Alicura in Patagonia, quello di Salto Grande al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] tipo direttivo manageriale: fu componente del consiglio di amministrazione della FIAT, presidente della Società autostrada Torino-Savona e della Impregilo. Fu insignito del premio Torino e del cavalierato del lavoro. Il B. morì a Torino il 24 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] la Grand Ethiopian Renaissance dam, la cui realizzazione, affidata a un consorzio guidato dall’impresa italiana Salini Impregilo, è iniziata nel 2010. Ponti. – La tipologia dei ponti meriterebbe una trattazione autonoma. Sensibilizzate al tema della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] in mare. I lavori sono affidati a un consorzio, il Grupo Unidos por el Canal, composto dall’italiana Salini-Impregilo, dalla spagnola Sacyr Vallehermoso, dalla belga Jan de Nul, e dalla panamense Constructora Urbana. Lo sviluppo della vocazione ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Vocabolario
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali