• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [6]
Diritto amministrativo [4]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto costituzionale [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]

incumbent

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incumbent Lucio Poma Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che è monopolista di uno specifico mercato e tenta di bloccare l’entrata di altre imprese, definite come entranti. I. di un mercato può [...] anche un gruppo di imprese oligopoliste che agiscono all’unisono per bloccare l’ingresso di nuovi competitori. Vantaggi dell’incumbent Essendo presente da tempo su uno specifico mercato, l’i. matura una serie di vantaggi competitivi che sfrutta per ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA

incumbent

Lessico del XXI Secolo (2012)

incumbent <inkḁ'mbënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che controllando una quota elevata di uno specifico mercato, tenta di bloccare l’entrata di [...] altre imprese. I. di un mercato può essere anche un gruppo di imprese oligopoliste che agiscono all’unisono per bloccare l’ingresso di nuovi competitori. Essendo presente da tempo su uno specifico mercato, ... Leggi Tutto

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] più tali servizi) e si troverebbero nell’impossibilità di replicare i servizi a banda larga su NGAN offerti dall’incumbent. Il passaggio alle reti di nuova generazione pone al policy maker la necessità di risolvere un dilemma regolamentare, la ... Leggi Tutto

Kreps-Wilson, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kreps-Wilson, modello di Modello di scelta dinamica proposto dagli economisti statunitensi D.M. Kreps e R. Wilson nel 1982. Nei giochi dinamici a informazione incompleta non è sempre applicabile il concetto [...] che può decidere di restare fuori oppure di entrare con strategie diverse, e la risposta successiva dell’impresa incombente (➔ incumbent), di combattere o accettare l’entrata in relazione alle diverse modalità con cui può realizzarsi. Nel valutare la ... Leggi Tutto

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] ' sussidianti, cosicché la perdita di quote di mercato in questi ultimi rende difficile la copertura dei costi per l'incumbent se a esso rimane interamente l'onere della fornitura dei servizi sussidiati. Poiché in un mercato contendibile l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti

Bain, Joe Staten

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bain, Joe Staten Economista statunitense (Spokane, Washington, 1912 - Columbus, Ohio, 1991). Noto per i suoi studi su oligopolio e barriere all’entrata, fu pioniere della industrial organization nell’omonimo [...] in assenza di un concorrente effettivo, ma tale da poter entrare in ogni momento nel mercato (entrante), quando l’incumbent dovesse innalzare prezzi e margini. Barriers to new competition (1956) di B. fu analizzato, insieme al volume pubblicato da ... Leggi Tutto

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] monopolista, per la gestione della rete d’accesso, in modo da riservare il medesimo trattamento alla divisione commerciale dello stesso incumbent e a quelle degli operatori concorrenti). Il tema è stato peraltro a lungo dibattuto anche in Italia, e l ... Leggi Tutto

ultimo miglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ultimo miglio Nelle telecomunicazioni, la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali. ● Per similitudine, nel settore dell’energia elettrica, l’ultimo tratto della rete di [...] , alimentano i punti di riconsegna al cliente finale. ● Per quanto riguarda sia l’energia elettrica sia il gas, le attività sono gestite dai distributori e come tali distinte e separate dalle successive fasi di vendita e misura (➔ anche incumbent). ... Leggi Tutto

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] per il FSU (cd. cherry picking, o scrematura di mercato), da altri una normale pratica di business, tenuto conto che l’incumbent è l’unico a disporre di una rete nazionale ubiqua di recapito e di uffici postali. È quindi compito della regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ANTITRUST

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] con modelli di business innovativi, in grado di soppiantare quelli preesistenti. Ciò può realizzarsi solo se le imprese incumbent (dominanti) si astengono da pratiche restrittive della concorrenza. La politica a. ha svolto dunque un ruolo importante ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – INCUMBENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITRUST (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
beauty contest
beauty contest loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. ◆ È vero, infatti, che in tutta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali