Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] la scissione nel genn. 1978, dando vita con la sua frazione maggioritaria all'Indian national congress (I) - dall'iniziale di Indira - del quale fu eletta presidente. Tornata alla guida del governo dopo le elezioni del genn. 1980, la G. dovette far ...
Leggi Tutto
Gandhi, Rahul. – Uomo politico indiano (n. Nuova Delhi 1970). Membro della famiglia Nehru-Gandhi, nipote di IndiraGandhi e figlio di Sonia, compiuti gli studi ad Harvard e Cambridge è entrato in politica [...] nel 2002 nelle fila del Partito del Congresso, essendo eletto nel 2004 nello Stato dell'Uttar Pradesh. Segretario generale dell'All Indian Congress Committee dal 2007, nel dicembre 2017 è subentrato alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] Indira. Dopo l'uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come presidente dell'Indian national congress (I), proseguendone la politica di sviluppo industriale (con alcune misure di liberalizzazione economica), di ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di IndiraGandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] generale (1923-25, 1927-29) e presidente (1929-30, 1936-37, 1946, 1951-54) del partito. Stretto collaboratore di Gandhi, venne ripetutamente arrestato negli anni dal 1921 al 1945 e nell'immediato dopoguerra diresse le trattative finali con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] stesso anno la premier morì assassinata da due delle sue guardie del corpo di etnia sikh.
Raccolse l’eredità di I. Gandhi, come primo ministro e come presidente dell’INC (I), il figlio Rajiv, che alle elezioni del 1984 ottenne una forte maggioranza ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano IndiraGandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per [...] opera dei ribelli Tamil, si è dedicata con sempre maggiore assiduità alla vita politica indiana. Presidente dal 1999 del Partito del congresso, nelle elezioni del maggio 2004 è divenuta primo ministro ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , una serie di colpi di stato sconvolgono il Bangla Desh mentre l'India s'incammina sulla strada della dittatura personale di IndiraGandhi. La vita politica dei paesi africani del C. viene resa ancor più complessa dalla guerra civile nell'Angola ex ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] iter storico (religioso, sociale e politico) segnato da alcuni avvenimenti difficilmente prevedibili nell’anno che pure aveva visto IndiraGandhi assassinata dal terrorismo di matrice sikh.
E in effetti il quadro sociale, giuridico e politico che si ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] e politici più diversi.
La magistratura è spesso intervenuta contro personaggi eminenti, quali primi ministri in carica (IndiraGandhi), ex primi ministri (P.V. Narasimha Rao), importanti leader politici (Lal Kishen Advani, uno dei capi storici ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] nella giungla di Sundarban, ritorna in Bangladesh, entra illegalmente nell’India di IndiraGandhi e viene incarcerato, perdendo durante l’emergenza proclamata da Indira, assieme agli altri «figli della mezzanotte», i propri poteri. Tragico e comico ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...