• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Etologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Ecologia [1]
Biografie [1]

Fasmidi

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 [...] specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in Europa meridionale. In Italia vivono alcune specie del genere Bacillus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI STECCO – ITALIA – SPECIE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasmidi (2)
Mostra Tutti

Fasmoidei

Enciclopedia on line

(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] rimangono nascosti. Comprendono 5 famiglie, con molte specie, soprattutto dei paesi caldi, tra le quali: i Bacillidi, che includono Bacillus rossius, il comune insetto stecco, diffuso in Europa; i Fasmidi (genere Phasma ecc.) e i Fillidi (➔ fillio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – ETEROMETABOLI – PTERIGOTI – FASMIDI – INSETTI

Insetti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Insetti Giuseppe M. Carpaneto Dominatori della Terra La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] ali. Ciò avviene, per esempio, nei grilli e nelle cavallette (Ortotteri), nelle mantidi (Mantoidei), nelle blatte (Blattoidei), negli insetti stecco (Fasmoidei), nelle termiti (Isotteri), nelle cimici e nei pidocchi delle piante (Emitteri). In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – METAMORFOSI INCOMPLETA – APPARATO CIRCOLATORIO – ALI DEGLI INSETTI – INSETTO STECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] di m. criptico sono offerti dalle farfalle del genere Kallima, che imitano foglie, da molte specie di Fasmidi, i cosiddetti insetti-stecco, che imitano i ramoscelli dei cespugli in cui vivono ecc. Molti animali sono in grado di armonizzare la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

criptismo

Enciclopedia on line

In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] casi di c.: la farfalla indiana Kallima imita perfettamente una foglia secca; i Fasmoidei, noti anche come insetti-stecco, sembrano dei ramoscelli e sono indistinguibili nella vegetazione (Bacillus rossius, Clonopsis gallica); i Coleotteri verdi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – CROMATOFORI – COLEOTTERI – FASMOIDEI – MIMETISMO

ecologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecologia Anna Loy Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] rendono difficile il riconoscimento da parte dei predatori. Ne sono un esempio gli insetti stecco (grilli, insetti stecco e forbicine) e gli insetti foglia. Relazioni mutualistiche. Le relazioni mutualistiche indicano invece l'insieme dei rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SVILUPPO SOSTENIBILE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

termiti, mantidi e blatte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termiti, mantidi e blatte Giuseppe M. Carpaneto Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] , ormai cosmopoliti, che vivono clandestinamente nelle nostre case e sulle navi Insetti diversi, ma con gli stessi antenati Termiti, mantidi, blatte, grilli, insetti stecco e forbicine sembrano animali molto diversi tra loro. Le differenze sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACCOPPIAMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termiti, mantidi e blatte (3)
Mostra Tutti

Artropodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artropodi Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] Chilopodi e Diplopodi corrispondono rispettivamente alle scolopendre e ai millepiedi. Agli Insetti appartengono i pesciolini d'argento, le libellule, le blatte, le termiti, gli insetti stecco, le mantidi, i grilli, le cavallette, le api, le vespe, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INSETTI STECCO – VERMI MARINI – SCOLOPENDRE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

stecco, insetto

Enciclopedia on line

stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASMOIDEI – INSETTI – ITALIA

Bacillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti dell’ordine Fasmoidei comprendente in Italia le specie Clonopsis gallica e Bacillus rossii, dal corpo sottile allungato, come uno stecco. Si nutrono delle foglie del rovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASMOIDEI – INSETTI – ITALIA – SPECIE
1 2
Vocabolario
stécco
stecco stécco s. m. [affine a stecca] (pl. -chi). – 1. a. Ramoscello o piccolo arbusto privo di foglie e fiori, ancora attaccato alla pianta o staccato da essa: una catasta di stecchi; dei bambini avevano acceso per terra un piccolo fuoco...
fasmoidèi
fasmoidei fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli ortotteri, di medie o grandi dimensioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali