• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [12]
Patologia [5]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Fisiologia umana [2]
Anatomia [1]
Botanica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

ipertricosi

Enciclopedia on line

Nella donna, esagerato numero e sviluppo dei peli, lanuginosi e non androgeno-dipendenti, circoscritto alle zone in cui sono fisiologicamente presenti. Deve essere distinta dall’irsutismo in quanto quest’ultimo riguarda un aumento dei peli terminali (lunghi, torti e pigmentati) nelle zone androgeno-dipendenti (guance, mento ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IRSUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertricosi (2)
Mostra Tutti

poliosi

Enciclopedia on line

In medicina, sinonimo di canizie; p. congenita delle ciglia, incanutimento congenito circoscritto delle ciglia, spesso associato a ipertricosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCANUTIMENTO – IPERTRICOSI

IRSUTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRSUTISMO Nicola Pende . Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] nella donna assume il tipo dell'irsutismo, e s'accompagna spesso ad alterazioni pigmentarie dei peli (canizie precoce). Ipertricosi esiste negli stati d'ipertiroidismo costituzionale, senza però giungere mai a un vero irsutismo. Le sopracciglia, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRSUTISMO (2)
Mostra Tutti

tricosi

Enciclopedia on line

tricosi Termine generico per indicare ogni anomalia o malattia dei peli e segnatamente dei capelli, indipendentemente dalle cause che la determinano. Vi rientrano anche le modificazioni in più o in meno [...] del numero dei peli e dei capelli: atrichia, ipotricosi, ipertricosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTRICOSI

interstizioma

Enciclopedia on line

Raro tumore testicolare, detto anche leydigioma, a comportamento solitamente benigno, derivato dalle cellule interstiziali di Leydig. L’i. produce ormoni androgeni ed è quindi causa di ipergonadismo che, [...] se insorge in tenera età, determina il quadro della pseudopubertà precoce (precoce sviluppo dei caratteri sessuali secondari, ipertricosi, modificazione del timbro della voce ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTRICOSI – ORMONI – TUMORE

interstizioma

Dizionario di Medicina (2010)

interstizioma Raro tumore testicolare (detto anche leydigioma) a comportamento solitamente benigno, più di rado maligno, derivato dalle cellule interstiziali di Leydig. Di dimensioni spesso cospicue [...] ormoni androgeni ed è quindi causa di ipergonadismo che, se insorge in età precoce, determina il quadro della pseudopubertà precoce (sviluppo anticipato dei caratteri sessuali secondari, ipertricosi, modificazione del timbro della voce, ecc.). ... Leggi Tutto

PORFIRINURIA e porfiria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria Fabio TRONCHETTI I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] scoperta e la loro recrudescenza nella buona stagione. Neppure eccezionali sono le pigmentazioni brune cutanee e l'ipertricosi; si possono avere anche varie lesioni oculari (congiuntivite, cheratite, irite) ed eritrodontia (denti decidui rosso bruni ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SPLENOMEGALIA – MIDOLLO OSSEO – MALATTIA RARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINURIA e porfiria (1)
Mostra Tutti

IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO Nicola Pende . È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della [...] sviluppo sessuale nella donna che investe, oltre agli organi genitali, lo sviluppo del sistema pilifero (con ipertricosi lieve a tipo mascolino o vero irsutismo), della muscolatura, del carattere, assume gli aspetti clinici dello pseudoermafroditismo ... Leggi Tutto

diastematomielia

Dizionario di Medicina (2010)

diastematomielia Anomalia di sviluppo del tubo neurale, che consiste nella duplicazione incompleta del midollo spinale a causa di uno sperone osseo, fibroso, o fibrocartilagineo, che divide in due il [...] da un setto fibroso non rigido. Dal 50 al 70% dei casi sono presenti anomalie cutanee associate come ipertricosi, nevi, emangiomi capillari. Si associano spesso anche sindromi ortopediche, cifoscoliosi, e una varietà di deformità a carico dei ... Leggi Tutto

MACROGENITOSOMIA Precoce

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGENITOSOMIA Precoce (dal gr. μακρός "grande" tema γεν di γιγνομαι "nascere" e σῶμα "corpon") Nicola Pende Fenomeno patologico che consiste nello sviluppo straordinario e precoce del corpo e del [...] e pervertiti istinti sessuali. Insieme, e spesso anche prima, con la comparsa dei fenomeni puberali si manifesta un'ipertricosi a tipo mascolino, un vero irsutismo che caratterizza la natura surrenale della sindrome. L'ovaio, così prematuramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ipertricòṡi
ipertricosi ipertricòṡi s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. – Nel linguaggio medico, esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo; nella maggioranza dei casi, anche in soggetti...
ipertrichìa
ipertrichia ipertrichìa s. f. [comp. di iper- e -trichia]. – Nel linguaggo medico, esagerato sviluppo dei peli, lo stesso che ipertricosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali