• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [19]
Storia [18]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]

Madeira

Enciclopedia on line

Madeira Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] si produce un rinomato vino liquoroso (madera), di colore giallo carico e di sapore dolce, la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di canna da zucchero e la concia con mosto alcolizzato e concentrato. Le isole, forse note durante l’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madeira (1)
Mostra Tutti

Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, [...] trono d'Ungheria, falliti soprattutto per l'opposizione della Piccola Intesa. Catturato durante il secondo tentativo (24 ott. 1921), fu internato nel monastero di Tihany e poi costretto a ritirarsi, con la sua numerosa famiglia, nell'isola di Madera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – FRANCESCO GIUSEPPE – PICCOLA INTESA – BASSA AUSTRIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della Guerra mondiale: travolto dal disastro andò in esilio con la moglie Zita di Parma e i suoi numerosi piccoli figli, da prima nella Svizzera, in ultimo all'isola di Madera, dove una violenta polmonite lo uccise giovanissimo ancora. La vedova e i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] molte piante nella Virginia; John, o Hans, Sloane (1660-1752) visitò la Giamaica, l'isola di Madera e la Barbados e ne studiò la flora; Charles Plumier di Marsiglia (1646-1704) visitò le Antille e la costa meridionale del Messico, descrisse molte ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

BRAGA, Joaquim Theophilo Fernandes

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e letterato portoghese. Nato a Ponta Delgada (nell'isola di Madera) il 24 febbraio del 1843, si laureò in diritto nel 1868 ed ebbe nel 1872 la cattedra di letterature moderne nell'università di Lisbona, [...] letteratura portoghese il B. dedicò molti volumi, nei quali, dopo le opere dei vecchi eruditi e qualche magro tentativo di riassunto di storici più recenti, fu primo a studiare e illustrare con ampiezza, dalle origini ai tempi moderni, le figure più ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA DE RESENDE – ISOLA DI MADERA – PONTA DELGADA – TRAGICOMMEDIE – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA, Joaquim Theophilo Fernandes (1)
Mostra Tutti

FUNCHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNCHAL (A. T., 37-38) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] da Luta (850 m.). Varie carrozzabili la collegano con gli altri principali centri dell'isola. Il distretto di Funchal comprende tutto il gruppo di Madera (v.). Storia. - La città cominciò a essere edificata, probabilmente nel 1425, da Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – ENRICO IL NAVIGATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – ISOLA DI MADERA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNCHAL (1)
Mostra Tutti

BERESFORD, William Carr, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] riconquistavano la città: B. veniva fatto prigioniero, e poteva fuggire in Inghilterra solo dopo sei mesi. Nel 1807 B. passò nell'isola di Madera, come governatore; poi andò in Portogallo, e, sotto il Moore, ebbe parte notevole nella battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MADERA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESFORD, William Carr, visconte (1)
Mostra Tutti

METRASS, Francisco Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

METRASS, Francisco Augusto João Barreira Pittore, nato a Lisbona il 7 febbraio 1825; morto nell'isola di Madera il 14 febbraio 1861. Allievo della scuola di belle arti a Lisbona, si recò a Roma, dove [...] che scrive i Lusiadi nella grotta di Macao, di colorito cupo e triste. Nel museo d'arte contemporanea di Lisbona si vede il suo al seno. Il M. ha dipinto anche soggetti di genere, episodî della vita portoghese, trattati con evidente preoccupazione ... Leggi Tutto

TOMAZ, Manuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAZ, Manuel José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Guimarães nel 1585, morto a Madera nel 1665. Il T. scrisse le seguenti opere: Insulana (1635), poema eroico in dieci canti di ottave, [...] che celebra la scoperta dell'Isola di Madera, dove il T. trascorse la maggior parte della sua vita; O Fenix da Lusitania (1649), poema eroico in ottava rima, in esaltazione del re Giovanni IV del Portogallo; União sacramnental (1650), poema in sette ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] il vento fino a 50-60 gradi, dalle forme arrotondate e con grande capacità di carico e quindi di autonomia. Nel 1418 è scoperta l’isola di Madera, dove poco più tardi si comincia la coltivazione della canna da zucchero; nel 1427 sono raggiunte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
madèra
madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune qualità secco, invecchiato in cantine mantenute...
canarino
canarino (region. canerino) s. m. [dalle isole Canarie, donde è originario]. – 1. Uccello della famiglia fringillidi (Serinus canarius), che vive allo stato selvatico nelle Canarie e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali