• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Storia [1]

Meinhold, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Netzelkow, isola di Usedom, 1797 - Charlottenburg 1851). Dal 1821 parroco protestante, esordì alle lettere nel 1824 con la raccolta Vermischte Gedichte, rivelando nell'opera successiva, [...] il poema Otto, Bischof von Bamberg (1826), quella propensione al cattolicesimo che doveva condurlo all'urto aperto con l'autorità ecclesiastica. Larga fama letteraria gli procurò il romanzo storico Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI USEDOM – CHARLOTTENBURG – CATTOLICESIMO – TEDESCO

Stettino

Enciclopedia on line

Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] (carbone, macchinari, prodotti alimentari, legname). Il suo avamporto si trova a Świnoujście sull’isola di Usedom. Industrie cantieristiche, metallurgiche, meccaniche, elettriche, elettroniche, del cemento, alimentari, della carta. Dapprima piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI USEDOM – LEGA ANSEATICA – ŚWINOUJŚCIE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stettino (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Mattias de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Mattias de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria. Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Pomerania e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con la conquista del castello di Wolgast. Seguì, alla vigilia di Natale, l’occupazione di Demmin. Trovate le consuete ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN DOMENICO CERRINI – CASTIGLIONE DEL LAGO – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Mattias de’ (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] le cose erano per lui indivisibili. Nel giugno del 1630 G. A. sbarcò a capo di un esercito svedese nell'isola di Usedom della Pomerania. Costrinse il duca di Pomerania a unirsi con lui come alleato; nel gennaio del 1631 concluse con Richelieu, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHTER, Hans Werner P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Bansin (isola di Usedom) il 12 novembre 1908. Ha iniziato la sua attività letteraria in questo secondo dopoguerra, dopo anni difficili trascorsi [...] il romanzo successivo, Sie fielen aus Gottes Hand (ivi 1951), in cui l'autore dipinge le sorti d'un gruppo di varia origine nazionale e sociale e diverso orientamento politico fra il 1939 e il 1950; quindi, dopo l'intermezzo largamente autobiografico ... Leggi Tutto

SWINEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINEMÜNDE ("foce della Swine"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Pomerania, posta nell'isola di Usedom, sulla riva sinistra del fiume Swine, 3 km. a monte dallo sfocio di questo nel Golfo [...] d'imbarco). Alla foce dello Swine si trovano due grandi moli con un faro alto 70 m. Swinemünde serve ora da avanporto di Stettino (da cui dista 64 km.), possiede qualche cantiere per costruzioni navali, commercia i prodotti della pesca e mantiene una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINEMÜNDE (1)
Mostra Tutti

MEINHOLD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINHOLD, Johann Wilhelm Leonello Vincenti Scrittore, nato il 27 febbraio 1797 a Netzelkow (isola di Usedom), morto il 30 novembre 1851 a Charlottenburg. Parroco protestante a Koserow e in altri luoghi [...] una cronaca del secolo XVII scoperta tra vecchie carte della sua chiesa; e riuscì a riprodurre lo stile e la lingua di quell'epoca con un virtuosismo che ingannò tutti. Continuò la sua maniera, con successo assai minore, nel romanzo Sidonia von Bork ... Leggi Tutto

Usedom

Enciclopedia on line

(pol. Uznam) Isola del Mar Baltico (445 km2 con 76.000 ab. ca.), divisa tra Germania (a cui appartengono 354 km2) e Polonia, che delimita la laguna di Stettino. Principali attività economiche sono l’agricoltura [...] e l’allevamento. Industrie alimentari e del legno. Vi sorgono varie stazioni balneari, nonché Świnoujście (ted. Swinemünde), l’avamporto di Stettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ŚWINOUJŚCIE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usedom (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] '65 da K. GERMANIA von Usedom quale sarebbe stato il contegno dell'Italia nel caso di una guerra austro-prussiana, vuole piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di recarsi in Germania. Egli pensava che solo ivi potevano essere definitivamente assicurati il protestantesimo svedese e la sua corona. Nel 1630 egli sbarcò a Usedom a sé: il gutnio o dialetto dell'isola di Gotland, la cui storia è documentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali