• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2994 risultati
Tutti i risultati [2994]
Biografie [574]
Storia [440]
Arti visive [365]
Archeologia [288]
Geografia [190]
Religioni [168]
Diritto [129]
Letteratura [108]
Temi generali [98]
Europa [74]

mezzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

mezzo Rinaldo Rinaldi Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] come soluzione pratica e insieme psicologica, quando nell’Arte della guerra considera l’arruolamento di soldati «proprii»: «Però si debbe prendere una via di mezzo, dove non sia né tutta forza né tutta volontà, ma sieno tirati da uno rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: SCONFITTA DI AGNADELLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCIO GIUNIO BRUTO – ROMA REPUBBLICANA – PIERO SODERINI

Dyk, Viktor

Enciclopedia on line

Dyk, Viktor Scrittore cèco (n. presso Mělník 1877 - m. Isola di Mezzo, Ragusa di Dalmazia, 1931). Redattore dal 1908 della rivista Lumír e dal 1918 del giornale Národné Listy ("Giornale nazionale"), fu in politica [...] tra la satira e la lirica riflessiva; nei suoi drammi e nella narrativa prevalgono temi politici. Al contrasto fra sogni e realtà s'ispira una delle sue opere più note, la tragedia Zmoudření Dona Quijota ("Il rinsavimento di Don Chisciotte, 1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – ISOLA DI MEZZO – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dyk, Viktor (1)
Mostra Tutti

NADALINO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADALINO da Murano Mattia Biffis NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] per lo più ad attribuire a Bonifacio Veronese (Lucco, 1978), e una Madonna col Bambino e santi della chiesa di S. Maria nell’Isola di Mezzo in Croazia (Gamulin, 1959-60), la quale tuttavia sembra appartenere a un generico contesto palmesco (Palma il ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO FLORIGERIO – LUDOVICO FIUMICELLI – GIROLAMO DA TREVISO – GIROLAMO BRUSAFERRO – BONIFACIO VERONESE

RINUCCINI, Alessandro di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alessandro di Filippo Francesco Surdich RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] , avrebbero toccato al ritorno Rodi, dove sostarono quindici giorni, Santorini, Niò, Creta, Candia, Corfù, l’isola di Sagina, l’isola di mezzo (presso Ragusa), Parenzo. A quel punto Rinuccini noleggiò una barca e partì per Venezia, arrivando all’alba ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO UBALDINI – CINO RINUCCINI

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] brick "Cimone" insieme con un capitano e 50 soldati inglesi forniti dal colonnello Robertson, e mosse verso Ragusa e l'Isola di Mezzo. Qui si unirono a lui forze montenegrine e disertori croati. Col brick inglese "Saracen" egli puntò poi sulle Bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio (NO)118, e la nascita di due federazioni tra le Benedettine doveva essere segno e mezzo di comunione, è stata occasione di dissensi anche prolungati all’interno di una stessa comunità» G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] formando così l’horst che costituisce la struttura dell’isola. Il Monte Epomeo rappresenta la parte più elevata ( d’acqua dal continente per mezzo di un acquedotto sottomarino. Il centro principale è Ischia (comune della prov. di Napoli; 8,05 km2 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

Mezzo secolo di delitti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] 1946 si può per es. leggere, a proposito di quest’isola: la delinquenza comune inquadrata nelle file dell’Evis dà la seconda metà del Novecento, come peraltro nel secolo e mezzo precedente, l’età degli individui ha influito fortemente sulla loro ... Leggi Tutto

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] liberali di cui il Cile era l’emblema e i regimi populisti di cui lo era il Venezuela, con il Brasile in mezzo a fabbricare famiglia? La politica di isolamento di Cuba è anacronistica: lo ha fatto capire Barack Obama, poco prima di stringere la mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] documento angioino del De Blasiis, di cui si dirà in seguito, dalle affermazioni del vescovo di Isola, nel Napoletano, che, in , a questo quesito, in quanto illustra i vari mezzi terapeutici, tanto chirurgici che farmacologici, anche se nella chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali