• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Storia antica [1]

Partenopee, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare comprendente le isole di Procida, Vivara, Ischia e Capri situato di fronte al golfo di Napoli e che può considerarsi come una continuazione dei campi Flegrei (a NO) e della penisola sorrentina [...] (a S). Sono dette anche Isole napoletane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – PROCIDA – VIVARA – ISCHIA

Procida

Enciclopedia on line

Procida Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di [...] e ripide, e consta di quattro crateri (l’isolotto di Vivara, presso l’estremità SO, un tempo certamente unito all’isola, rappresenta un quinto cratere). Il suolo fertilissimo è coltivato a vite che dà un vino assai pregiato, agrumi, ortaggi, frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLE PARTENOPEE – ISOLA DI ISCHIA – VIVARA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procida (1)
Mostra Tutti

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] del ferro e del bronzo. Sulle pendici del monte restano tracce di mura con blocchi squadrati. Nel lato orientale dell’isola sorgeva un santuario dedicato ad Apollo e alle Ninfe, da cui provengono rilievi votivi. Gli scavi di Punta Chiarito hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] come scalo dei piroscafi transoceanici e per i rapporti che legano la città coi paesi del golfo e delle isole partenopee. Dopo quello di Napoli, i porti della Campania che hanno una considerevole importanza commerciale sono quelli di Torre Annunziata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

MISENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISENO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] un piccolo sollevamento (79 m.), che scende a strapiombo sul mare; su di esso sorge isolato il faro di Capo Miseno, donde si gode magnifica vista sulle isole partenopee e su tutto il golfo di Napoli. Il porto del capo Miseno era nell'antichità sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISENO (1)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] quindi giustamente si attribuisce l'appellattivo di "perla del Golfo di Napoli" e quello di "isola delle Sirene". A differenza delle altre isole del gruppo partenopeo - tutte di origine vulcanica - Capri ha origine sedimentaria, e i terreni che la ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA D'ANGIÒ – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRI (1)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] con i tipi di Zeus e Eirene, considerati un'emissione isolata della prima metà del V sec., sono stati finalmente compresi, nella città campana, esse sono strettamente collegate alle m. partenopee aventi medesimo stile e tipo datate tra il 326 e ... Leggi Tutto

DEL TUFO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUFO, Giovanni Battista Rosario Contarino Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] e tradizionali. Nel settimo, infine, viene celebrata la "bellezza del sito ed aria della Città di Napoli", delle isole e delle cittadine circostanti in una sorta di conclusiva apoteosi, in cui vengono imparzialmente elargite lodi alle donne, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ROBERTO IL GUISCARDO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ENDECASILLABI
Vocabolario
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
ischitano
ischitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali