• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [1]
Geografia [1]
America [1]
Biografie [1]
Teatro [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Patologia [1]

Zangwill, Israel

Enciclopedia on line

Zangwill, Israel Scrittore inglese (Londra 1864 - Midhurst, Essex, 1926). Ottenne fama col romanzo d'ambiente ebraico Children of the ghetto (1892), cui fecero seguito varî studî nei quali andarono sempre più insinuandosi dottrine sionistiche, pacifiste, democratiche (The principle of nationalities, 1917; Voice of Jerusalem, 1920, ecc.). Taluni suoi personaggi e ambienti ebraici, spesso tragici, mostrano forte capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – LONDRA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zangwill, Israel (1)
Mostra Tutti

SIONISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIONISMO Elia S. Artom . Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] del Herzl alla guerra mondiale. - Morto il Herzl, continuarono le lotte fra la minoranza, capitanata dallo scrittore Israel Zangwill, che vagheggiava la soluzione del problema anche fuori di Palestina (territorialisti) e la maggioranza, a capo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

HERZL, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZL, Theodor Yoseph Colombo Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] entusiasmo destò subito l'idea herzliana presso gli Ebrei di Russia, Galizia, Romania; ad essa aderirono Max Nordau e Israel Zangwill. Nel 1896 H. si recò a Costantinopoli per trattarvi, ma inutilmente, col sultano l'acquisto della Palestina; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZL, Theodor (2)
Mostra Tutti

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] per eccellenza, un melting pot di razze e culture, come è stata definita riprendendo il titolo di una fortunata commedia di Israel Zangwill, che ambientò la vicenda di Romeo e Giulietta nel Lower East Side. L’11,5% della popolazione è costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

NALATO, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALATO, Giuseppe Ugo Valentino Cecchetti (Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] ’agosto 1903 raggiunse Liverpool, dove rimase per circa tre anni. Ebbe così modo di conoscere William Butler Yeats, Israel Zangwill, John Galsworthy, George Bernard Shaw e si avvicinò alla religione umanitarista di Auguste Comte. Nel 1906 lasciò la ... Leggi Tutto

melting pot

Dizionario di Storia (2010)

melting pot Modello di interazione tra le minoranze etniche e la società statunitense. Divenuto celebre col successo dell’omonima pièce teatrale di Israel Zangwill andata in scena nel 1909, implicò che [...] gli immigrati non dovessero annullare le proprie specificità culturali conformandosi alle caratteristiche anglosassoni del Paese d’adozione, ma forgiare una diversa identità collettiva amalgamandosi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – ISRAEL ZANGWILL – STATI UNITI

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] pp. 361-365. McFie, J., Piercy, M. F., Zangwill, O. L., Visual spatial agnosia associated with lesions of the -brain behaviour without splitting. Tactile discriminations in monkeys, in ‟Israel journal of medical sciences", 1973, IX (Suppl.), pp. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] alla narrativa ebraica europea (Heine, Fleg, Zangwill, Scialom Asch, Scialom Aleichem). Non mancavano di Ada Sereni, I clandestini del mare. L’emigrazione ebraica in terra d’Israele, Milano 19732, pp. 205-206. 82. Cf. Gli ebrei a Venezia 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh (in arabo Abū Ayyūb Sulaimān b. Yaḥyà; nei testi latini Avicebron, Avicebrol, Avencebrol e simili) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo del sec. XI. Nacque, a quanto [...] quella di I. Davidson, con traduzione inglese di I. Zangwill, Filadelfia 1923. Traduzioni di singole poesie e di frammenti ricordarsi in particolare quelle di A. Orvieto, in Rassegna mensile d'Israel, V (1930), pp. 199-214. - L'originale arabo del ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali