• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Istruzione e formazione [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Scienze della formazione [1]
Didattica [1]
Istituzioni [1]

Illich, Ivan

Enciclopedia on line

Illich, Ivan Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, economiche e ideologiche che caratterizzano la modernità, individuando nessi profondi tra i modelli di integrazione di matrice neocapitalista e i rapporti di dominazione e subalternità culturale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI SAN VITTORE – AMERICA LATINA – AZIONE SOCIALE – IMPERIALISMO – TECNOCRAZIA

La Cecla, Franco

Enciclopedia on line

La Cecla, Franco. – Antropologo culturale e architetto italiano (n. Palermo 1950). Già docente di Antropologia culturale presso la facoltà di Architettura di Venezia e alle università di Verona e Palermo, [...] (con P. Zanini, Una morale per la vita di tutti i giorni, 2012). Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citate: Ivan Illich e la sua eredità: tra fine della modernità e ombra del futuro (2013); Andare per la Sicilia dei greci (2015); Contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – ANTROPOLOGIA – RENZO PIANO – IVAN ILLICH – AGIRE UMANO

Reimer, Everett

Enciclopedia on line

Educatore statunitense (n. Mountain Lake, Minnesota, 1910 - m. 1998). Dal 1954 al 1969 fu impegnato in un progetto di pianificazione delle risorse umane a Puerto Rico. Insieme con Ivan Illich, fu esponente [...] del movimento cosiddetto di descolarizzazione. Critico radicale del monopolio educativo della scuola istituzionale, a suo avviso responsabile dell'adeguazione conformista dei giovani alla società dei consumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN ILLICH

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] indisponibile. Su questo avrebbero potuto, nel corso del tempo, confrontarsi con unCeronetti e un Lanza del Vasto, un Ivan Illich e un Alex Langer; ma la loro convocazione lassù era custodita primamente nello scrigno de L’incoronazione (1971), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] opere di coloro che ricevono sanzioni e noie dalla Congregazione per la dottrina della fede come Hans Küng, Ivan Illich, Edward Schillebeeckx e poi Gustavo Gutiérrez. Negli anni Sessanta-Settanta i provvedimenti romani non impediscono la circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] 'incirca trent'anni orsono, in un saggio premonitore che suscitò molto scalpore al momento della sua pubblicazione, Ivan Illich (v., 1970) aveva denunciato gli effetti perniciosi e le illusioni della scolarizzazione generalizzata e aveva invocato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali