• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

Nabuco, Joaquim

Enciclopedia on line

Nabuco, Joaquim Uomo politico e scrittore brasiliano (Recife 1849 - Washington 1910), figlio di José Tomás Nabuco de Araújo; diplomatico, entrato nella vita politica (1879), riuscì (1888) a ottenere l'emancipazione degli [...] schiavi. Seguace della caduta monarchia, si tenne in disparte sotto il nuovo regime repubblicano, cui aderì solo negli ultimi anni come ambasciatore a Washington. I suoi scritti sono stati raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ TOMÁS NABUCO DE ARAÚJO – WASHINGTON – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabuco, Joaquim (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Rio Branco, il barone di Cotegipe, Silveira Martins, José Bonifacio il Giovine, José de Alencar, Lafayette Rodrigues Pereira, Joaquim Nabuco, Ruy Barbosa, e molti ancora. D'altra parte, il clero, sin dai tempi del regime coloniale, dimostrò, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] di un'assenza di ogni egoismo, di una purezza di carattere, quali raramente si incontrano negli ambienti politici. Per ciò, Joaquim Nabuco lo rappresentò come un Lohengrin portato tra le contese e le miserie parlamentari, e presto ricondotto via, dal ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de (1)
Mostra Tutti

BOCAYUVA, Quintino

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico brasiliano nato a Rio de Janeiro nel 1836, morto nel 1912. Giornalista dapprima, e autore drammatico, compose in gioventù alcuni drammi di carattere romantico (Omphalia, Trovador, [...] partigiane, il B. non disdegnò di allearsi con gli abolizionisti monarchici, tra i quali il grande apostolo della libertà Joaquim Nabuco, deputato e suo compagno nella redazione di O Paiz; ma raggiunto lo scopo con l'"aurea legge" che soppresse ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – RIO DE JANEIRO – JOAQUIM NABUCO – BRASILE

NICOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Elena Marconi ‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama. Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] . Il periodo di attività più fecondo coincise con la produzione di opere per l'America Latina, a partire dal Monumento a Joaquim Nabuco, eretto a Pernambuco per celebrare l'apostolo delle liberazione degli schiavi in Brasile. Per l'Avana, a Cuba, gli ... Leggi Tutto

BEZZI, Tommaso Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Tommaso Gaudenzio Anita Cevidalli Salmoni Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] 1882). Strinse anche amicizia con illustri personaggi della vita politica locale, quali il barone do Rio Branco, Joaquim Nabuco, Quintino Bocaiuva, Ruy Barbosa. Presa in moglie Francisca Nogueira da Gama Carneiro de Bellens, di nobilissima famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NABUCO de ARAUJO, José Thomaz

Enciclopedia Italiana (1934)

NABUCO de ARAUJO, José Thomaz Carlos Magalhães de Azeredo Giurista e statista brasiliano, nato a Bahia nel 1813, morto a Rio de Janeiro nel 1878. Senatore dell'impero, più volte ministro, il N. fu oratore [...] sociale dell'emancipazione degli schiavi, che suo figlio Joaquim (v.) doveva contribuire a risolvere. Consapevole, nei di codice civile, che non poté portare a compimento. Bibl.: J. Nabuco (il figlio),Un estadista do imperio: N. de A. Sua vida, ... Leggi Tutto

AMAZONAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] T. Tapajos, Viagem ao Amazonas: Macapá, Tabatinga e S. Joaquim, 1893; P. Le Cointe, Notice sur la carte du cours voll. 2; P. P. Bauer, North-West Amazonien, Brünn 1919; J. Nabuco, Fronteiras do Brasil com a Guiana Inglesa. - Per i lavori di Bates, P ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMAZZONIA BRASILIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CRISTÓBAL DE ACUÑA – GUIANA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZONAS (1)
Mostra Tutti

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria Carlos MAGALHAES de AZEREDO Giuseppe ALPI Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] sobre o "humour", Rio de Janeiro 1912; A. Pujol, M. de A., S. Paulo 1917; Graça Aranha, M. de A. e J. Nabuco. Comentarios e notas a correspondencia entre estes dois escriptores, S. Paulo 1923. La Revista da Ac. bras. de letras pubblica, sin dal 1930 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali