• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [4]
Archeologia [5]
America [5]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Arti visive [2]
Manufatti [2]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]

Mujica Cordano, José Alberto

Enciclopedia on line

Mujica Cordano, José Alberto Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Dopo [...] aver trascorso quasi 15 anni in carcere per ragioni politiche, è stato liberato nel 1985. Con il ritorno al sistema democratico, è stato uno dei fondatori del Movimento di partecipazione popolare (MPP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – TUPAMAROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mujica Cordano, José Alberto (2)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] gli è subentrato l’ex guerrigliero tupamaro J. Mujica. Alle elezioni presidenziali e legislative tenutesi nell'ottobre 1790; Cabildo, 1804-11). Suo continuatore fu il figlio José (ala dell’ospedale San José y la Caridad, 1825, e casa dei Montero, 1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] politico e sociale anche con l’inedito socialismo coniugato con le esigenze del mercato dell’Uruguay di José Mujica, le felici sperimentazioni nell’ecosostenibilità della Costa Rica e la crescente importanza dell’ideologia nativista nel continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

Uruguay

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] disputa per la gestione congiunta dell’estuario Río de la Plata. Nel novembre 2009 è stato eletto presidente José Mujica Cordano, leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex membro del gruppo guerrigliero Tupamaro negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (1)
Mostra Tutti

Tabare Vazquez Rosas, Ramon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tabare Vazquez Rosas, Ramon Tabaré Vázquez Rosas, Ramón. – Politico uruguayano (n. Montevideo 1940). Presidente dell’Uruguay dal 2004 al 2010, è stato il primo presidente di sinistra della storia uruguayana, [...] nell’ambito del MERCOSUR, la possibilità di adottare riconosciuta anche alle coppie dello stesso sesso e una maggiore accessibilità al sistema sanitario raggiunta attraverso un dibattuto aumento delle tasse. Nel 2010 gli è subentrato José Mujica. ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ MUJICA – MONTEVIDEO – MERCOSUR – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabare Vazquez Rosas, Ramon (1)
Mostra Tutti

Vecchi modelli e spinte riformiste

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Donato Di Santo José Luis Rhi-Sausi L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] clase media en América Latina: una puesta al día”, Revista CEPAL, n° 103, abril. C. Guarnieri, M. Sgroi, 2014, José Pepe Mujica, la felicità al potere, EIR, Roma L. Incisa di Camerana, 2007, I ragazzi del Che, Corbaccio, Milano Latinobarometro, 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FEDERICA MOGHERINI – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA SOMMERSA – STATO DI DIRITTO

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] appoggiati dall'Inghilterra, occuparono la sponda orientale del Plata. Il governatore di Buenos Aires, José de Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antonio de Vera Mujica, al comando di 110 uomini di Buenos Aires, 60 di Santa Fe e 50 di ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (1930), eretto nel luogo della battaglia. Tra i più notevoli scultori di quel periodo sono: A. Pérez Mujica (1879-1920) autore del Momumento a José Antonio Paéz (correzioni e fusione di E. Palacios), inaugurato nel 1905 a Caracas, e del Monumento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

FIGUEROA y CÓRDOBA, Alonso de Luna

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare spagnolo, governatore del Chile nel sec. XVII. Si recò nel Chile ancor molto giovane: pare vi si trovasse già verso il 1601. Datosi alla vita militare a 16 anni, pervenne al grado di maestro di [...] Nominato governatore di Valdivia, quando rimase vacante il posto di governatore del Chile per la morte di D. Martín de Mujica, fu innalzato, se pure in via provvisoria, a quella carica. Si occupò in modo particolare della sottomissione degli Araucani ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – VALDIVIA – PERÙ

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] poi da una linea ferroviaria di 576 km. (servizio di navi-traghetto tra Zárate e Ibicuy). Fondata nel 1730 da José Antonio de Vera y Mujica, nel 1819 fu creata capoluogo della provincia e nel 1826 citta; dal 1853 al 1862 fu capitale dell'Argentina. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali