• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Cinema [2]
Sport [1]
Prosa [1]

BLIXEN-FINECKE, Karen Cristence nata Dinesen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice danese, nata a Rungstedlund il 17 ottobre 1885; ha trascorso molti anni di vita avventurosa e ricca d'insolite esperienze umane nella sua proprietà presso Nairobi nel Kenia (i ricordi di tale [...] digtere, I, Copenaghen 1941; P. Linneballe, K. B., in Nordisk Tidskrift, 1943; H. Brix, Karen Blixens Eventry, Copenaghen 1949; Ch. Elling, Karen Blixen, in Danske digtere i det XX Aarh., II, Copenaghen 1951; M. Gabrieli, Storia delle letterature ... Leggi Tutto
TAGS: KAREN BLIXEN – ROMANTICISMO – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – NAIROBI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] -Burnett, e nell'ombra inesorabile e affabile che corrode i racconti della danese, e scrittrice inglese, Karen Blixen; nella simultaneità mistico-sensuale della tetralogia di Alessandria di Lawrence Durrell, ennesima dissoluzione della vicenda nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] tenero e divertito omaggio a Lalla Kezich, la compagna di una vita dell’amico Tullio) traduceva dal danese Karen Blixen mentre il vedovo, scrittore e sceneggiatore filmico, collaborava con uno squinternato regista, propenso all’immaginario, e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

POLLACK, Sydney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pollack, Sydney Riccardo Martelli Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] televisivo. È significativo che proprio per un film visivamente affascinante seppur accademico, Out of Africa, dall'autobiografia di Karen Blixen, siano arrivati gli Oscar: ben sette, tra cui oltre a quello per la regia anche quello per il miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – SCANDALO WATERGATE – GRANDE DEPRESSIONE – STANLEY KUBRICK – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] Feltrinelli, promuovendo vari autori sia stranieri, come Jorge Luis Borges, Edward Morgan Forster, Ford Madox Ford, Karen Blixen, sia italiani, quali Cancogni, Delfini e Franco Fortini. Clamorosi successi editoriali dovuti al suo intuito critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] considerati tabù sotto il regime di Franco. Un posto di riguardo nella narrativa europea del Novecento spetta anche alla danese Karen Blixen, che si autorappresenta in veste di una moderna Sheherazade (la protagonista de Le mille e una notte), per la ... Leggi Tutto

Natura e paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] la traversata aerea del Kenya descritta in La mia Africa (Out of Africa, 1937), romanzo autobiografico della scrittrice danese Karen Blixen (la quale si serve di uno pseudonimo maschile, Isak Dinesen, e pubblica le proprie opere anche in lingua ... Leggi Tutto

STREEP, Meryl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streep, Meryl (propr. Mary Louise) Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] da un nuovo amore; o ancora in Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sydney Pollack, dove, nella parte della scrittrice Karen Blixen, dal cui romanzo è tratto il film, dirige con polso fermo una piantagione di caffè in Kenya e vive un'appassionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIRLEY MACLAINE – ROBERT ZEMECKIS – CLINT EASTWOOD – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Meryl (3)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Danimarca Hans Sörensen Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti [...] (n. 1925), nel romanzo Commedia a Firenze di Poul Örum (n. 1918) e soprattutto nelle novelle della grande prosatrice Karen Blixen (1866-1963). Notevoli interpretazioni critiche sull'opera dantesca sono apparse in Danimarca dal Settecento a oggi. A. B ... Leggi Tutto
TAGS: KAREN BLIXEN – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – SCANDINAVIA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Blixen-Finecke, Karen Christence

Enciclopedia on line

Blixen-Finecke, Karen Christence Scrittrice danese (n. Rungsted, Copenaghen, 1885 - m. presso Rungsted 1962); figlia dell'ufficiale e scrittore Wilhelm Dinesen, sposò (1914) il cugino barone Bror B.-F., da cui divorziò nel 1921. Stabilitasi nel Kenya, vi trascorse molti anni (1914-31) in una sua piantagione di caffè presso Nairobi, periodo rievocato nel romanzo Out of Africa (pubbl. nel 1937 dapprima in inglese e quindi nella versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ISAK DINESEN – INGHILTERRA – COPENAGHEN – NAIROBI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali