• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Storia medievale [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

KHĀLID ibn al-Walīd

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀLID ibn al-Walīd Giorgio Levi Della Vida Celebre capitano arabo, il principale autore delle conquiste avvenute nei primi tempi dell'Islām. Della stirpe nobile dei Makhzūm, la più cospicua, accanto [...] . (633 d. C.) le grandi campagne di conquista, aprì la via all'occupazione della Persia espugnando la città di al-Ḥīrah, poi, con una marcia attraverso il deserto che è rimasta celebre nella storia delle spedizioni militari, comparve improvvisamente ... Leggi Tutto

al-ḤĪRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RAH Antica città del ‛Irāq, a SE. dell'attuale an-Nagiaf. Fondata in epoca imprecisabile anteriormente al sec. V dell'era volgare, in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della [...] direttamente, fu conquistata nel 12 èg. (633 d. C.) dai musulmani di Khālid ibn al-Walīd, e da allora, perduta la sua peculiare funzione, decadde a vantaggio della vicina al-Kūfah. Oggi è quasi completamente sparita, per quanto le rovine siano state ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID IBN AL-WALĪD – PENISOLA ARABICA – ERA VOLGARE – MUSULMANI – SASANIDI

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la secolare tradizione militare e la superiorità di armamento di queste. Ma sopra tutti rifulse il genio guerresco di Khālid ibn al-Walīd (v.), già vincitore della riddah, il quale, dopo aver contribuito alle vittorie sui Persiani compiute da ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] . Rapida e relativamente agevole, sotto il comando di Khālid ibn al-Walīd, fu l'avanzata araba che, dopo le vittorie di di S. Giovanni Battista trasformata nel 708 dal califfo al-Walīd. Questi tre monumenti furono decorati da artisti cristiani, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] all'islamismo ‛Amr ibn al-‛Āṣ, il futuro conquistatore dell'Egitto, e Khālid ibn al-Walīd, il futuro conquistatore . per convertire alcuni infedeli. Il viaggio notturno a Gerusalemme sull'al-Burāq serve ora di base ai musulmani per le loro pretese sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] riferiti alcuni passi del Corano (XVII, 1; XXIII, 52; forse LXXXIX, 6). Fu conquistata dai musulmani due volte: Khālid ibn al-Walīd la prese nel settembre nel 635 (regiab del 15 dell'egira); rioccupata dai Bizantini nella primavera successiva, fu ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] di Giustiniano. Al principio del sec. VII, per Tadmur passò il generale arabo Khālid ibn al-Walīd durante la sua monumento e di Palmira. Il tempio fu dedicato nel 39 d. C. al dio Bēl. La cella conservò sempre la sua caratteristica forma oblunga e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] per non aver potuto pagare il grave tributo impostole; seguì un periodo di decadenza. Gli Arabi, al comando di Khālid ibn al-Walīd, presero Aleppo nel 637 (16 dell'ègira). La sua popolazione era allora prevalentemente siriana con forte immigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] osservato, il leader egiziano Nasser non si è tanto richiamato agli Arabi conquistatori della Siria e Palestina, un Khālid ibn al-Walīd o un Mu‛āwiya, ma al campione dell'Islàm contro i crociati, il curdo Saladino; e nell'Egitto stesso, in testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

BAALBEK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BAALBEK E. Cruikshank Dodd (gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk) Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] fine debellate da Tiberio I Costantino (578-582).Nel 637 la città cadde nelle mani di Abū' Ubayda, generale di Khālid ibn al-Walīd, e da quel momento in poi dipese da Damasco. Sotto la dominazione araba B. attraversò mutamenti politici mantenendo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MURO OCCIDENTALE – GIUSTINIANO I – GERUSALEMME – TEODOSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAALBEK (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali