• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [6]
Storia [6]
Biografie [4]
Lingua [3]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Asia [3]
Letteratura [3]

Kojiki

Enciclopedia on line

Il più antico documento letterario e storico giapponese («Memorie degli avvenimenti antichi»). Ordinato dall’imperatore Tenmu (673 - 685 d.C.), fu messo per iscritto nel 712 da Ō no Yasumaro. L’opera è divisa in tre sezioni: la prima tratta dell’età degli dei; la seconda e la terza degli imperatori succedutisi sul trono, da Jimmu Tennō a Ojin (660 a.C.-310 d.C.) fino all’imperatrice Suiko (592-628). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MOTOORI NORINAGA – JIMMU TENNŌ – NIHONSHOKI – OJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kojiki (1)
Mostra Tutti

Motoori Norinaga

Enciclopedia on line

Motoori Norinaga Letterato e filosofo giapponese (n. Matsuzaka 1730 - m. 1801), famoso soprattutto per il commento al Kojiki (Kojikiden, 44 voll., 1790-1822), opera insigne di filologia e archeologia, alla quale dedicò [...] 35 anni di lavoro. Le sue opere, scritte in una lingua purissima, aiutarono l'emancipazione del paese dall'influenza morale e intellettuale della Cina, e i suoi studî sullo shintoismo contribuirono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHINTOISMO – KOJIKI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motoori Norinaga (3)
Mostra Tutti

Benten

Enciclopedia on line

Divinità femminile giapponese, appartenente al gruppo delle «Sette divinità della felicità» (Shichi Fuku-jin) che non appaiono nelle serie teogoniche del Kojiki e del Wihongi, pur occupando un posto non [...] irrilevante nella venerazione e nel culto shintoista; è soprattutto venerata da mercanti e piccoli commercianti. Ha per attributo il serpente, spesso considerato come sua incarnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SHINTOISTA – KOJIKI

Ojin

Dizionario di Storia (2010)

Ojin Sovrano leggendario del Giappone, vissuto tra il 3° e il 4° sec. d.C. e forse morto nel 310. Secondo le cronache del Kojiki e del Nihonshoki, fu figlio dell’imperatore Chuai e dell’imperatrice Jingu. [...] Avrebbe regnato dal 270 al 310 d.C. e fu poi identificato con Hachiman, dio della guerra dello shinto. Storicamente si tratta verosimilmente di un principe o capo proveniente dal Kyushu o dalla Corea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIHONSHOKI – GIAPPONE – GERMANI – KOJIKI – KYUSHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojin (1)
Mostra Tutti

Chamberlain, Basil Hall

Enciclopedia on line

Chamberlain, Basil Hall Iamatologo inglese (Southampton 1850 - Ginevra 1935), dal 1873 al 1890 fu prof. di filologia nell'univ. di Tokyo. Nel 1911 lasciò il Giappone, ritirandosi in Svizzera. Di solidissima preparazione, ha lasciato [...] notevoli studî sulla lingua ainu e su quella delle Ryūkyū. Importante la traduzione del Kojiki, fonte precipua per l'antica storia nipponica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NIPPONICA – SOUTHAMPTON – GIAPPONE – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Basil Hall (1)
Mostra Tutti

NIHONGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHONGI (dal sino-giapponese: Nihon "Giappone" e ki "annali") MarcelIo Muccioli Antichissima cronaca ufficiale giapponese, compilata, in 30 libri, dal principe Toneri (676-735) e da altri letterati, [...] Nonostante le numerose contraddizioni e la cronologia fittizia dei tempi primitivi, usato con cautela, è documento di grande valore, poiché esso e il Kojiki (v.) sono le sole fonti a nostra disposizione per lo studio della civiltà giapponese antica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIHONGI (1)
Mostra Tutti

Ise

Dizionario di Storia (2010)

Ise Il principale centro dello shinto in Giappone. Le sue origini probabilmente risalgono al periodo Yayoi e già nel 6° secolo d.C. era sicuramente un importante centro del culto solare. È diviso in [...] interno). Il secondo è dedicato ad Amaterasu Omikami, divinità progenitrice degli imperatori, e conserva lo specchio che secondo il Kojiki racchiude il suo spirito e che la dea affidò al nipote Ninigi al momento della sua discesa sulla terra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINTOISMO (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] universale del divino. I miti shintoistici sono contenuti in due opere, fondamentali per lo studio di questa religione, il Kojiki (v.) e il Nihongi (v.), nelle quali è nettamente rilevabile l'influsso delle teorie filosofiche della Cina (il Nihongi ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – DILUVIO UNIVERSALE – CONFUCIANESIMO – SHŌTOKU TAISHI – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] essere di sesso sia maschile che femminile e i cui antenati erano divini, come testimoniato dal Nihon Shoki e dal Kojiki. La popolazione rurale era anch'essa rigidamente regolata all'interno di circa 60 province, ciascuna delle quali retta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nara

Dizionario di Storia (2010)

Nara Prima capitale del Giappone con carattere permanente dal 710 al 784. Costituì nel periodo cui diede il nome il massimo centro letterario e culturale della nazione. La città originale (Heijokyo) [...] l’epoca N. avvennero importanti innovazioni, come l’introduzione della scrittura cinese ideografica, la redazione delle cronache Kojiki e Nihongi (➔ shoensei), la creazione del Codice Taiho e l’inizio del processo che portò alla creazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DINASTIA TANG – BUDDHISTI – CHANG’AN – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nara (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali