• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Lingua [5]
Storia [4]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]
Botanica [1]
Storia delle religioni [1]

BONAMICI, Castruccio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780. Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] ). E unico, poteva aggiungere, nel Settecento, secolo d'eruditi, non di storici poeti. Filippo, segretario delle lettere latine di Clemente XIV e canonico di S. Giovanni in Laterano, scrisse orazioni, epistole, versi, illustrò soprattutto la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LATINISTI – VELLETRI – AUSTRIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Castruccio e Filippo (2)
Mostra Tutti

Teive, Diogo de

Enciclopedia on line

Umanista portoghese (sec. 16º), nativo di Braga. È considerato, tra gli scrittori latinisti seguaci di F. de Sá de Miranda, il migliore poeta per la delicatezza delle espressioni e il vigore delle immagini. [...] Studiò a Salamanca, Tolosa e Parigi; prof. nel collegio parigino di Santa Barbara e poi nel Collegio delle arti di Coimbra, nel 1550 fu destituito dall'insegnamento e denunciato al tribunale dell'Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – INQUISIZIONE – LUTERANESIMO – PORTOGHESE – LATINISTI

Bebel, Heinrich

Enciclopedia on line

Umanista tedesco (Instingen 1472 - Tubinga 1518), prof. di eloquenza a Tubinga. Fu uno dei maggiori latinisti del suo tempo. Oltre a trattati di grammatica e di metrica, pubblicò le Facetiae (1506), che [...] schiavi di Venere. Notevole è anche la sua attenzione al linguaggio, ai canti e ai proverbî del popolo tedesco, dei quali ultimi fece una raccolta che tradusse in latino (Proverbia germanica collecta atque in latinum traducta, 1508; nuova ed. 1879). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LATINISTI – TUBINGA – TEDESCO – VENERE

AMASEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] celebre della famiglia fu Romolo (Udine 24 giugno 1489-Roma 4 luglio 1552), nato a Gregorio da una monaca, ammiratissimo professore di latino e di greco, conteso con lauti stipendî e onori dagli Studî di Padova, dove insegnò dal 1520 al 1524, e di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – RINASCIMENTO – CLEMENTE VII – CINQUECENTO – LATINISTI

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] presso il liceo-ginnasio "Tasso" di Salerno, si laureò in lettere nell'università di Napoli, per abbracciare la carriera dell'insegnamento. Vinta per concorso governativo la cattedra di materie letterarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE

Gandino, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Gandino, Giovanni Battista Latinista italiano (Bra 1827 - Bologna 1905); prof. all'univ. di Bologna, si dedicò soprattutto alla compilazione di testi per l'insegnamento nazionale del latino (Esercizi latini, Letture latine, Sintassi [...] latina, ecc.). Fu uno degli ultimi rappresentanti del ciceronianismo ed ebbe grande influenza nella formazione didattica e scientifica di molti latinisti. Socio corrispondente dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINISTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandino, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Cortési, Paolo

Enciclopedia on line

Umanista (Roma 1465 - ivi 1510), fratello di Alessandro. Scrittore apostolico (dal 1481). A una lettera del Poliziano che prendeva posizione contro il ciceronianismo (Ep., VIII, 16), rispose (Ep., VIII, [...] in "alienas regiones", ma dichiarando anche di voler essere piuttosto "figlio" che "scimmia" di Cicerone. Giudicò con acume latinisti moderni, a partire da Dante, nel De hominibus doctis, libro di critica letteraria, composto tra il 1490 e il 1491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINISTI – CARDINALE – POLIZIANO – CICERONE – TEOLOGIA

Housman, Alfred Edward

Enciclopedia on line

Housman, Alfred Edward Poeta e latinista inglese (Valley House, Fockbury, Worcestershire, 1859 - Cambridge 1936). Conoscitore profondo delle letterature classiche (ebbe la cattedra di latino al University College di Londra, [...] di Giovenale, di Lucano e di Ovidio, geniali contributi all'intendimento di quei poeti. È considerato uno dei maggiori latinisti inglesi. Scrisse anche: A Shropshire lad (1896); Last poems (1922); More poems (1936), brevi poesie, spesso in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – LATINISTI – GIOVENALE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Housman, Alfred Edward (2)
Mostra Tutti

PASSERAT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERAT, Jean Natale Addamiano Umanista francese, nato nel 1534 a Troyes (Champagne), morto a Parigi nel 1602. Insegnò dapprima nel collegio del cardinale Lemoine, poi, allontanatosi da Parigi, professò [...] che vero poeta, il P. fu versificatore, vivace, facile, amabile, pronto al frizzo; e nel ristretto campo dell'epigramma, latino o francese, egli seppe contemperare l'esperienza della cultura classica con il suo innato senso borghese. Ediz.: Øuvres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERAT, Jean (1)
Mostra Tutti

BEBEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e umanista tedesco, nato intorno al 1475 a Ingstetten, nel Württemberg, da una famiglia di contadini. Studiò dapprima diritto a Cracovia, poi belle lettere a Basilea. Nel 1497 venne nominato professore [...] storiche e politiche. Ebbe vivo interesse anche per il linguaggio e i canti del popolo tedesco e tradusse in latino una raccolta di proverbî popolari (Proverbia germanica collecta atque in latinum traducta, 1508; nuova edizione di B. Suringar, 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – UMANESIMO – LATINISTI – INNSBRUCK – CRACOVIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali