• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [3]
Musica [1]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Arti visive [1]

Lavazza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lavazza Azienda italiana produttrice di caffè, fondata da Luigi L. nei primi anni del 1900 a Torino. Molte le innovazioni che ne hanno scandito lo sviluppo. Nel 1910 fu realizzato il processo di tostatura [...] di diverse miscele elaborate dallo stesso Luigi, al posto delle singole qualità di caffè utilizzate fino ad allora. Nell’immediato dopoguerra, si provvide alla fornitura del caffè ai rivenditori in confezioni ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ITALIA

Lavazza, Luigi

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Murisengo, Alessandria, 1859 - ivi 1949). Nel 1894 rilevò una vecchia drogheria nel cuore di Torino, dando poi origine alla società (1895) che in oltre un secolo di vita riuscì ad affermarsi come una delle più importanti industrie di torrefazione e vendita di caffè al mondo. La gestione dell'azienda, per volontà del fondatore, restò sempre a conduzione familiare e venne amministrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURISENGO – PERICLE – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavazza, Luigi (1)
Mostra Tutti

Giovannóni, Stefano

Enciclopedia on line

Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili da cucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] capaci di creare effetti al contempo ludici e raffinati. G. ha collaborato con importanti aziende come Siemens, FIAT, Alessi, Lavazza, Seiko. Alcune sue opere sono presenti in esposizioni permanenti al Centre Georges Pompidou di Parigi e al Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – SIEMENS – PARIGI – SPEZIA

benecomunismo

NEOLOGISMI (2018)

benecomunismo (bene comunismo), s. m. (iron.) La ricerca del bene comune. • Alle sue origini, il capitalismo cancellò gli usi civici e ne fece la base della sua accumulazione primitiva: oggi se ne impadronisce, [...] delegato di Consip, nonché dirigente dell’Enav, Domenico Casalino, anche a Paola Bosso, ex direttrice finanziaria della Lavazza. Ma anche al giurista teorico del «benecomunismo», nonché figura di riferimento dei comitati per l’acqua pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – LAVAZZA – CONSIP – ENAV

marchionniano

NEOLOGISMI (2018)

marchionniano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Marchionne; di Sergio Marchionne. • «Non sono mai stato un estimatore di Marchionne» gli ha risposto a distanza l’ex premier, Massimo D’Alema, che nel [...] parli di diritti vieni etichettato come il difensore dei fannulloni», ha spiegato. Simone Tota, 25 anni, «rsu» della Lavazza di Settimo, ha ricordato come nella sua fabbrica il management abbia «cancellato 42 anni di storia sindacale» disdicendo il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MASSIMO D’ALEMA – REGGIO EMILIA – MATTEO RENZI

made in Italy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

made in Italy Marco Rodolfo Di Tommaso Lauretta Rubini Espressione utilizzata, a partire dagli anni 1980, per indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori [...] che si possono definire ‘colonne portanti’ del m. in I. sono: Armani, Safilo, Natuzzi, Marazzi, Prada, Zegna, Ferragamo, Lavazza, Granarolo e Campari. Si tratta di marchi con una forte risonanza a livello internazionale, che applicano strategie di ... Leggi Tutto
TAGS: LUXOTTICA – BENETTON – BARILLA – PERSONA – PRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su made in Italy (1)
Mostra Tutti

optogenetica

NEOLOGISMI (2018)

optogenetica s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni. • Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] risultato ottenuto è stato quello di controllare il ritmo al quale un topolino si nutriva di un frullato. (Andrea Lavazza, Avvenire, 27 dicembre 2016, p. 20, Agorà) • Il tutto tramite un microscopio che sfrutta tecniche di optogenetica (combinazione ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – FIBRA OTTICA – NEUROSCIENZE – TOPOLINO

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] di un’auto!) finanche uno scorpione in procinto di pungere l’autista. Così come i riferimenti a Pietro nei poster della Lavazza vanno a buon fine se si riattiva alla memoria la saga di san Pietro in Paradiso con la coppia Tullio Solenghi-Massimo ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sommaria rassegna non può concludersi senza menzionare la Star, il Gruppo Amadori e le due maggiori aziende del settore del caffè, la Lavazza e la Illy. La prima è una ditta fondata nel 1948 a Muggio, in Brianza, da Regolo Fossati, un commerciante di ... Leggi Tutto

GRANCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINO Alessandra Cruciani Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] Giovanni ebbe molti allievi, tra cui Carlo Giuseppe Testore; segni della sua influenza sono ravvisabili anche negli strumenti realizzati dai Lavazza e dai Pasta. Morì a Milano il 3 giugno 1709. Scarse notizie si hanno di Giovanni Battista (I), figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Confit
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali