• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , che pubblicò la prima edizione dei Canterbury tales e nel 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delle leggende arturiane in una prosa limpida e dolce. Nel 15° sec. giunse al massimo della fioritura il dramma medievale inglese, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Malory, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Malory, Sir Thomas Scrittore inglese del sec. 15º, identificato con un gentiluomo di Newbold Revel (Warwickshire) imprigionato per le sue violenze nel 1453 e rimasto in carcere fino alla morte nel 1471. Appunto durante la [...] prigionia avrebbe scritto la famosa raccolta di leggende arturiane che fu pubblicata da W. Caxton nel 1485 col titolo Le Morte Darthur. Il suo stile piano e armonioso unifica il disparato materiale desunto da fonti francesi ed ha avuto vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGENDE ARTURIANE – WARWICKSHIRE – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malory, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

Milton, John

Enciclopedia on line

Milton, John Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] cui diresse un'epistola in latino, accennando al suo proposito di scrivere un poema eroico sul ciclo delle leggende arturiane. Indotto a tornare in patria (luglio 1639) dalle vicende politiche inglesi, ribadì quel proposito nell'Epitaphium Damonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGENDE ARTURIANE – ELEONORA BARONI – PRESBITERIANO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milton, John (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lo stato italiano ha assunto il nome di Regno d'Italia per la legge 17 marzo 1861, n. 4671, che ha conferito al re Vittorio Emanuele ariosteo, la leggenda di Amadigi, non dissimile quanto al carattere delle avventure dalle leggende arturiane, ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] fissate nella scrittura. Perdita tanto più dolorosa in quanto ad es. la Bretagna francese ha esercitato nello svolgimento delle leggende arturiane una parte che non siamo in grado di valutare direttamente, ma che è stata certamente cospicua (v. sopra ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] molto sulla loro origine, che si ritiene a buon diritto essere celtica, e ci si domanda ancora se codeste leggende arturiane siano state portate di Bretagna in Francia da giullari bilingui (teoria di Gaston Paris) ovvero si siano propagate dall ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

MAERLANT, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1934)

MAERLANT, Jacob van Auguste Vermeylen Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] su modelli francesi e su fonti latine, diffondendo il gusto per la materia classico-medievale e per le leggende arturiane. Ma ritiratosi definitivamente a Damme, il suo spirito concreto e positivo si allontanò dalle finzioni fantastiche, ed egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAERLANT, Jacob van (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] per via del diretto contatto dell'autore col Galles: da Layamon deriveranno poi le versioni più tarde della leggenda arturiana del Malory e del Tennyson. Neanche fanno parte della tradizione letteraria inglese, ma bensì sono propaggini della francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Chrétien de Troyes

Enciclopedia on line

Chrétien de Troyes Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la [...] l'ideale amoroso dei trovatori di Provenza. L'importanza di Ch., narratore facile, interessante, anche se talora prolisso, sta nel fatto che egli iniziò e costruì il grande romanzo d'amore e d'avventure sulla base delle leggende brettoni e arturiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCILLOTTO – PROVENZA – FRANCIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chrétien de Troyes (1)
Mostra Tutti

Whyte, Jack

Enciclopedia on line

Scrittore scozzese (n. Johnstone 1939). Formatosi in Francia e Inghilterra, sul finire degli anni Sessanta si è trasferito in Canada dove ha svolto diverse attività e professioni (tra cui quella di insegnante) [...] con le serie Le cronache di Camelot e Io Lancillotto. L’approccio di W. alle vicende arturiane è strettamente storico e non lascia molto spazio a magia e leggende. Da ricordare anche la trilogia dedicata ai Templari e al Graal: la Trilogia dei Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LANCILLOTTO – FRANCIA – CAMELOT – SCOZIA
1 2
Vocabolario
fatamorgana
fatamorgana (o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali