• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [14]
Storia [7]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Teatro [2]
Medicina [2]
Europa [2]
Fisica [1]
Letteratura [2]
Arti minori [1]

LEITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITH (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] il suo porto. Nel 1650 Cromwell edificò la cittadella, da tempo distrutta; la larga strada moderna, detta Leith Walk (Passeggiata di Leith), che la unisce a Edimburgo era in origine un bastione costruito da Davide Leslie per resistere all'avanzata ... Leggi Tutto

Cheyne, John

Enciclopedia on line

Cheyne, John Medico (Leith 1777 - Sherrington 1836); esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie acute infettive e le malattie dei bambini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheyne, John (2)
Mostra Tutti

Home, John

Enciclopedia on line

Home, John Scrittore scozzese (Leith 1722 - Merchiston Bank, Edimburgo, 1808). Più che per le sue poesie, è ricordato come autore drammatico. Dopo aver esordito col dramma Agis, che non ebbe successo, conseguì larga [...] notorietà con la tragedia Douglas (1756), il cui intreccio, semplice ma di potente effetto, fu suggerito dalla ballata Child Maurice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LEITH

Paolòzzi, Eduardo

Enciclopedia on line

Paolòzzi, Eduardo Scultore (Leith 1924 - Londra 2005). Studiò a Edimburgo e a Londra, dove insegnò alla St. Martin's school of art. Figura di notevole interesse della scultura contemporanea, dal 1952 fece parte dell'Independent [...] Group. Accanto a opere che anticipano alcune espressioni della pop art inglese, e che sono caratterizzate da una superficie ruvida e scabra, o dall'unione di pezzi prefabbricati (Neorema, 1974, Amburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – POP ART – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolòzzi, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Scott, Gabriel

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Leith 1874 - Arendal 1958). Figlio di un pastore protestante, fu autore di romanzi storici dove non manca l'afflato mistico. Tra le sue opere migliori sono Kilden, eller brevet om [...] fiskeren Markus ("La fonte, o lettera sul pescatore M.", 1918) e Helgenen ("Il santo", 1936). Da ricordare, oltre ai felici libri per l'infanzia, l'opera autobiografica En drøm om en drøm ("Sogno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARENDAL

Leith Ross, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isola di Man 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione finanziaria anglo-cinese. Presidente del comitato economico della Società delle Nazioni (1936-37), direttore generale del ministero della Guerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ISOLA DI MAN – EGITTO – CINA

Maitland, William

Enciclopedia on line

Uomo politico scozzese (n. 1528 circa - m. Leith 1573). Prima (1555) al servizio di Maria di Guisa, reggente di Scozia, si unì poi ai protestanti, ottenendo con l'aiuto inglese la vittoria della riforma [...] scozzese. Segretario di stato (1561), tentò di legare Maria di Scozia all'Inghilterra, cercando, dopo la sua fuga, di pacificare le varie fazioni. Difese contro J. D. Morton il castello d'Edimburgo: alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – MARIA DI GUISA – INGHILTERRA – EDIMBURGO

JAMESON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESON, Robert Maria Piazza Mineralogista inglese, nato a Leith l'11 luglio 1774, morto a Edimburgo il 19 aprile 1854. Laureato in medicina, iniziò la carriera di medico, che abbandonò presto, per [...] dedicarsi agli studî scientifici specialmente di mineralogia. Pubblicò a soli 24 anni la sua Mineralogy of the Shetland Islands and of Arran (Edimburgo 1798), inclusa poi nella Mineralogy of the Scottish ... Leggi Tutto

Welsh, Irvine

Lessico del XXI Secolo (2013)

Welsh, Irvine Welsh, Irvine. ‒ Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore scozzese (n. Leith 1958). Abbandonati gli studi, si è trasferito a Londra dove ha aderito al movimento punk e ha avuto i problemi [...] di tossicodipendenza: esperienze alla base di Trainspotting (1993; trad. it. 1996), romanzo che con la versione cinematografica di D. Boyle nel 1996 impone W. come portavoce della cosiddetta generazione ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – LONDRA – FIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welsh, Irvine (1)
Mostra Tutti

TRALEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALEE (irland. Traighli; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Porto dell'Irlanda sud-occidentale, capoluogo della contea di Kerry sul fiume Leith. La città il cui nome celtico significa "riva del Leigh", [...] è situata in una fertile vallata, che si estende verso E., cinta da colline di arenaria rossa antica; un canale, lungo circa 1500 m., la congiunge alla baia omonima, limitata dalla penisola Margharee (a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali