• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Informatica [4]
Programmazione e programmi [3]
Matematica [3]
Lingua [1]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Chimica [2]
Storia della medicina [2]

Adleman, Leonard Max

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adleman, Leonard Max Adleman, Leonard Max. – Informatico teorico e biologo statunitense (n. San Francisco 1945). Nel 1977, con Ron Rivest e Adi Shamir, ideò l’algoritmo di criptatura a chiave pubblica [...] RSA (dalle iniziali dei tre nomi) – usato per es. nelle transazioni del commercio elettronico e nelle e-mail – per il quale nel 2002, insieme ai colleghi, ricevette il premio Turing dell’ACM (Association ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – ADI SHAMIR – RON RIVEST – ALGORITMO – DNA

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] è l’algoritmo, sviluppato nel 1978, denominato → rsa dalle iniziali dei suoi inventori Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, che fonda la sua sicurezza sulla complessità del problema della fattorizzazione in numeri primi di un numero molto ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottende e per la grande semplicità dell'enunciato. Il protocollo RSA. Tre informatici, Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, sviluppano il sistema crittografico a chiave pubblica RSA, in cui chiunque può ottenere una chiave pubblica e codificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] una vasta classe di 4-varietà che non ammettono strutture simplettiche. Calcolo basato sul DNA. L'informatico americano Leonard Adleman risolve un problema di ricerca di cammini hamiltoniani in un grafo, cioè cammini che toccano tutti i vertici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] individuò nel 1973 alcuni metodi praticabili, anticipando l’algoritmo pubblicato nel 1978 da Ronald L. Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman. Le funzioni di M1, M2 e M3 devono essere di facile comprensione ma difficili da invertire. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] individuò nel 1973 alcuni metodi praticabili, anticipando l'algoritmo pubblicato nel 1978 da Ronald L. Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman. Le funzioni di M1, M2 e M3 devono essere di facile comprensione ma difficili da invertire. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] questa ragione, il sistema crittografico a chiave pubblica RSA (dalle iniziali di Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, che per primi la descrissero), il più diffuso fra i sistemi di codifica e decodifica crittografica, ritenuto praticamente ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] . Questo metodo è noto come RSA (dai nomi dei suoi inventori Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, tutti provenienti dal mondo accademico). Distribuzione quantistica delle chiavi La scienza dell’informazione e della computazione quantistica ... Leggi Tutto

crittografia quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

crittografia quantistica crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] fra gli altri, al metodo di criptatura dei messaggi RSA (dai nomi dei suoi inventori Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, tutti provenienti dal mondo accademico), oggi diffusissimo, che basa la sua efficacia – cioè la sua sicurezza rispetto a ... Leggi Tutto

RSA

Enciclopedia della Matematica (2013)

RSA RSA acronimo con cui si indica un codice crittografico a chiave pubblica (→ crittografia) sviluppato nel 1978 da Ronald Rivest (1947), Adi Shamir (1952) e Leonard Adleman (1945); la sigla è formata [...] dalle iniziali dei loro cognomi. Tale codice si fonda su un procedimento che utilizza numeri primi e funzioni matematiche basate sulla fattorizzazione in numeri primi che è estremamente difficile invertire. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LEONARD ADLEMAN – FATTORIZZAZIONE – RONALD RIVEST – CRITTOGRAFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali