• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [14]
Diritto penale e procedura penale [9]
Diritto civile [2]
Diritto privato [2]
Diritto del lavoro [1]
Diritto amministrativo [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] si applicano alle condotte più gravi qualificate come reato: commette delitto di omicidio colposo aggravato, punito con la reclusione, e delitto di lesioni personali colpose aggravate, punite con la reclusione o con la multa, chi cagiona per colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] , 583, 585], omicidio preterintenzionale [art. 584, 585], morte o lesioni quale conseguenza di delitto doloso [art. 586], rissa [art. 588], omicidio colposo [art. 589], lesioni personali colpose [art. 590], abbandono di persone minori o incapaci [art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

Codice della strada

Enciclopedia on line

La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] si applicano alle condotte più gravi qualificate come reato: commette delitto di omicidio colposo aggravato, punito con la reclusione, e delitto di lesioni personali colpose aggravate, punite con la reclusione o con la multa, chi cagiona per colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: OMISSIONE DI SOCCORSO – DECRETI LEGISLATIVI – LESIONE PERSONALE – PATENTE DI GUIDA – CONTRAVVENZIONE

CRIMINALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] e sequestro di persona (5,6%); per danni a cose, animali e terreni (4,7%); per lesioni personali volontarie (4,4%); e per lesioni personali colpose (3,7%). Nel settore dello smercio di droga, risulta considerevole l'apporto dei minori nord-africani ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LESIONI PERSONALI COLPOSE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITÀ (3)
Mostra Tutti

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] disciplina della circolazione stradale integra una circostanza aggravante, nell’ambito delle fattispecie di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) e di omicidio colposo (589 c.p.) Si tratta di fattispecie strutturate come reati di evento, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] art. 589, co. 3, c.p. (l. 11.5.1966, n. 296, Modifiche degli articoli 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni personali colpose) del Codice penale). Negli anni, peraltro, i limiti edittali previsti per l’aggravante erano stati ciclicamente innalzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] disposizioni, quindi, che si insediano a ridosso di quelle che descrivono e sanzionano l’omicidio colposo (art. 589 c.p.) e le lesioni personali colpose (art. 590 c.p.). Fanno da corredo a quel nucleo talune interpolazioni a previsioni codicistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 'incolumità del lavoratore, vengono poi in gioco i delitti del diritto penale comune, come l'omicidio colposo e le lesioni personali colpose gravi o gravissime (artt. 589 e 590 c.p.). Qualora tali delitti derivino da una violazione prevenzionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] quelle relative alla tutela di singoli individui, ossia l’art. 589 c.p. (omicidio colposo) e l’art. 590 c.p. (lesioni personali colpose). La gestione delle calamità naturali: i garanti Il Servizio nazionale della protezione civile L’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] propria attività, cagioni a causa di imperizia la morte o la lesione personale della persona assistita sarà chiamato a rispondere dei reati di omicidio colposo (art. 589 c.p.) o di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) solo in caso di colpa grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
leṡióne
lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
responsàbile
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali