• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [74]
Storia [35]
Arti visive [35]
Religioni [21]
Diritto [12]
Musica [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [6]
Storia antica [5]

lettera di patronage

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lettera di patronage Forma di garanzia personale, consistente in una dichiarazione che una società rilascia a favore di un finanziatore, per facilitare la concessione di credito a una società da essa [...] cui la l. non assuma esplicitamente la forma di una garanzia, specificamente riconosciuta dall’ordinamento positivo come ritiene che la l. non permetta direttamente una procedura di ingiunzione, ma richieda preventivamente un giudizio per verificare l ... Leggi Tutto
TAGS: FIDEIUSSIONE

Lettera di patronage

Enciclopedia on line

Documento rilasciato da un soggetto, detto patron, contenente dichiarazioni intese a garantire la solvibilità di un terzo, spesso rappresentato da una società controllata, in occasione di un’operazione [...] le proprie obbligazioni, o altrimenti a fornirgli i mezzi finanziari necessari; e di patronage “debole” laddove il documento contenga l’attestazione del rapporto di controllo e l’impegno a comunicare tempestivamente al finanziatore ogni mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Responsabilità patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche Michele Lobuono Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche Le novità di maggior rilievo [...] 11. In senso contrario altra parte della dottrina ritiene che la norma dell’art. 1938 c.c. non incontrerebbe nella lettera di patronage un terreno omogeneo a quello della garanzia fideiussoria. In tale prospettiva verrebbe in evidenza, da un lato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , Panzani, L., Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle una lettera di patronage o un trust; non però la mera promessa dei redditi attesi) a favore di tutti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] The artistic patronage...). Tale restauro è documentato con certezza da due lettere autografe del Di Bianchi. Ma n. 677) è un originale rodio di rosso antico, di cui si trova già notizia nel 1505 in una lettera di fra' Sabba da Castiglione ad Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] ancora cogliere nella risentita lettera con cui il 16 ott. 1858 il segretario di Stato G. Antonelli 291 s.; R. Aubert, Il Pontificato di Pio IX (1846-1878), Torino 1964, p. 284; A. da Silva Rego, Le patronage portugais de l'Orient. Aperfu histor., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

lettera

Enciclopedia on line

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] voci del verbo avere). Nel computo del calendario, lettera domenicale, lettera lunare, lettera nundinale ecc., l. che, associate ciascuna a in bilancio. In particolare, si parla di lettere di patronage forte, quando il patron si impegna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – RODOLFO II D’ASBURGO – LETTERE DI PATRONAGE – ROBERTO I DI NAPOLI – LETTERA DOMENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettera (1)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] and Patronage, BurlM 131, 1989, pp. 524-531; A.M. Romanini, Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco O solo un ''parente''? Una discussione. 1. Lettera di Giorgio Bonsanti, il ''Parente di Giotto'' e il Cavallini, AC 82, 1994, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Woś, La legaz. diplom. in Polonia del card. I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. 219-234; pp. 119-170; M. C. Abromson, Clement VIII's patronage of the Brothers Alberti, in The Art Bull., LX (1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Francesco Gabriele Bucchi Lorella Mangani REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci. Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] una lettera di Lorenzo Bellini a Malpighi del 7 marzo 1678, in cui si dice che Redi «arbitro di quella pp. 417-439; P. Findlen, Controlling the experiment: rhetoric, court patronage and the experimental method of F. R., in History of science, 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI COSIMO BONOMO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
patronage
patronage ‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali