• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Letteratura [23]
Biografie [22]
Storia [15]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Filosofia [5]
Sociologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze politiche [3]

Romanzo poliziesco

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Romanzo poliziesco Peppino Ortoleva di Peppino Ortoleva Romanzo poliziesco Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] e il contributo di E.A. Poe Secondo Haycraft (v., 1941) esistono due posizioni sulle origini del poliziesco: una le fa risalire agli albori della letteratura occidentale, l'altra all'opera di Edgar Allan Poe. In realtà, più che di posizioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SOCIOLOGIA
TAGS: ERLE STANLEY GARDNER – FRIEDRICH DÜRRENMATT – GIUSEPPE PONTIGGIA – METODO SCIENTIFICO – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo poliziesco (2)
Mostra Tutti

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] teorema Insospettabili conferme di questa attenzione al mondo della matematica si trovano addirittura nei “gialli” e nella letteratura poliziesca, a cominciare dai classici del genere. Edgar Allan Poe (1809-49) è considerato l’iniziatore del genere ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

Child, Lee

Enciclopedia on line

Child, Lee Child, Lee. – Pseudonimo dello scrittore britannico Jim Grant (n. Coventry 1954). Dopo aver lavorato dal 1977 al 1996 come autore di programmi televisivi, si è dedicato alla letteratura poliziesca e avventurosa, [...] pubblicando nel 1997 la sua opera prima,  Killing Flor (trad. it. Zona pericolosa, 2000), con cui ha vinto nel 1998 il Barry Award e l'Anthony Award per il miglior romanzo d'esordio. Scrittore di storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

Chandler, Raymond

Enciclopedia on line

Chandler, Raymond Scrittore statunitense (Chicago 1888 - La Jolla, Calif., 1959). Dopo aver fatto il giornalista e il dirigente d'industria, si dedicò alla letteratura poliziesca, dando vita al popolare personaggio dell'investigatore [...] , my lovely (1940); The high window (1942); The Lady in the lake (1943); The little sister (1949); The long good-bye (1953); Playback (1958). Fu anche sceneggiatore cinematografico e teorizzò sul genere poliziesco in The simple art of murder (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP MARLOWE – CHICAGO – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandler, Raymond (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] dei giornali e della stampa popolare. A quest’ultimo fenomeno si collega la nascita del feuilleton e quindi della letteratura poliziesca di largo consumo. Ne è esempio É. Gaboriau, che pubblicò il primo roman judiciaire (L’affaire Lerouge, 1866). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

James, P.D.

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (Oxford 1920 - ivi 2014). Ha affiancato a una lunga carriera nella pubblica amministrazione (dapprima nell’Ufficio delle imposte, poi come funzionario nella gestione degli ospedali [...] il Ministero degli Interni, dove ha lavorato fino al 1979) una prolifica attività di scrittrice: il suo esordio nella letteratura poliziesca è segnato da Cover the face (1962; trad. it. 1993), cui hanno fatto seguito numerosi altri romanzi, molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – SCOTLAND YARD – INGHILTERRA

Reichs, Kathy

Enciclopedia on line

Reichs, Kathy Reichs, Kathy (propr. Kathleen Joan Toelle). – Antropologa forense e scrittrice statunitense (n. Chicago 1950). Docente di Antropologia forense presso la University of North Carolina, svolge la sua attività [...] sciences judiciaires et de médecine légale della provincia del Québec. Autrice di numerosi saggi scientifici, ha esordito nella letteratura poliziesca con il romanzo Déjà dead (1997; trad. it. Corpi freddi, 1998), con il quale ha ottenuto l´Arthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH CAROLINA – ANTROPOLOGA – GUATEMALA – NEW YORK – RUANDA

Chavarría Bastélica, Daniel Edmundo

Enciclopedia on line

Chavarría Bastélica, Daniel Edmundo. – Scrittore uruguayano (San José de Mayo 1933 - La Habana 2018). Stabilitosi a Cuba nel 1969, ne ha condiviso l’ideologia comunista e sostenuto la Rivoluzione. Autore [...] di spy-thriller di denuncia politica che ha sovvertito i canoni della letteratura poliziesca latinoamericana. Tra le sue numerose opere occorre citare  Joy (1978); La sexta isla (1984; trad. it. 1992); Allá ellos (1991); El ojo de Cibeles (1993; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA COMUNISTA – MADRID – CUBA

LORENZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] , Il cuore di Collodi e quello di De Amicis, in Studi piemontesi, XXX (2001), 2, pp. 295-314; M. Villoresi, La letteratura poliziesca e del mistero ambientata a Firenze. Contributo per un itinerario di ricerca, in Archivi del nuovo, 2001, n. 8-9, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO PIEMONTESE – COLLE DI VAL D'ELSA – ITALIA MERIDIONALE – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] Afghanistan, e lei è rimasto sbalordito”. A. Conan Doyle, Uno studio in rosso, Milano, Mondadori, 1976 La letteratura poliziesca comprende quelle opere narrative, teatrali e cinematografiche in cui un enigma criminoso iniziale viene risolto nel corso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
g-man
g-man ‹ǧìi mën› s. ingl. [abbrev. dell’anglo-amer. government-man («uomo del governo»)], usato in ital. al masch. (pl. g-men ‹id.›). – Nome con il quale sono correntemente designati gli appartenenti al corpo di polizia federale investigativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali