• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Teatro [1]
Scienze politiche [1]
Ingegneria [1]

Levallois-Perret

Enciclopedia on line

Levallois-Perret Città della Francia (Hauts-de-Seine), dove fu trovata (19° sec.), in uno strato di ghiaie della Senna, una industria litica con molti strumenti su scheggia con tallone preparato a faccette. L’ipotesi dell’esistenza [...] assume un aspetto detto anche ‘a guscio di tartaruga’. Oltre alle schegge, si hanno lame o punte Levallois, i cui margini potevano o no essere ulteriormente foggiati con il ritocco. L’evoluta tecnica levalloisiana compare nella Francia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CULTURA ACHEULEANA – PALEOLITICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levallois-Perret (1)
Mostra Tutti

Savary, Jerôme

Enciclopedia on line

Regista teatrale francese (Buenos Aires 1942 - Levallois-Perret 2013). Ha iniziato la sua carriera a Parigi dirigendo Le labyrinthe di F. Arrabal (1966). La sua fama è legata al Grand magic circus, gruppo [...] fondato nel 1968 che si è imposto anche a livello internazionale con suggestivi spettacoli legati al mondo del circo (Zartan, 1969; Goodbye, mister Freud, 1974; Les 1001 nuits, 1978, di cui S. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEVALLOIS-PERRET – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savary, Jerôme (1)
Mostra Tutti

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] metalliche a traliccio. Nel 1867 fondò una sua propria impresa (Maison G. Eiffel - Ateliers de constructions métalliques) a Levallois-Perret e studiò in particolare l'unione degli elementi in ferro e ghisa, le armature ad arco, il lancio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

MALICK, Terrence

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALICK, Terrence Carlo S. Hintermann Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] Malick, Marburg 2013; Terrence Malick. Film and philosophy, ed. T.D. Tucker, S. Kendall, London 2014; C. Hintermann, D. Villa, Terrence Malick. Rehearsing the unexpected, London 2015; A. Mathis, Terrence Malick et l’Amérique, Levallois-Perret 2015. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN FILM INSTITUTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FESTIVAL DI BERLINO – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALICK, Terrence (3)
Mostra Tutti

ALEXIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Aix nel 1847, morto a Levallois-Perret nel 1901. Scrittore e autore drammatico, appartenne al gruppo dei naturalisti che riconobbero in Emilio Zola il loro maestro, e allo Zola dedicò un appassionato [...] libro biografico e apologetico (Émile Zola, notes d'un ami, Parigi 1882). Fu, con Maupassant, uno dei quattro discepoli che composero col grande romanziere, scrivendo ognuno una novella secondo le leggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIACOSA – LEVALLOIS-PERRET – EMILIO ZOLA – NATURALISTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXIS, Paul (1)
Mostra Tutti

BLÉRIOT, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

BLÉRIOT, Louis. Aviatore e costruttore d'aeroplani francese, nato a Cambrai il 1° luglio 1872. Terminati gli studi d'ingegneria, tentò nuove applicazioni aerotecniche, prima dedicandosi al cosiddetto volo [...] attivissima; egli stesso fu ufficiale di collegamento tra le truppe francesi e le inglesi, e la sua fabbrica di Levallois-Perret. lavorò senza tregua. Nel 1929, celebrandosi il ventennale della memorabile impresa, il B. riattraversò la Manica con lo ... Leggi Tutto
TAGS: LEVALLOIS-PERRET – DAILY MAIL – MONOPLANO – STERLINE – BIPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÉRIOT, Louis (1)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] dirsi abbandonato. Il sistema Berlier, in origine assai difettoso e complicato (Lione, Parigi) fu perfezionato nell'impianto di Levallois-Perret (ab. 75.144 nel 1926). Il collettore principale della rete nera fa capo a un serbatoio posto fuori della ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – PERDITA DI CARICO – GRADO DI VUOTO – SEDIMENTAZIONE – GENIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

PITTONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Bianca Giovanni Contini Bonacossi PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] con Giannini si concluse quando egli defezionò dal fronte antifascista, prima scrivendo Le memorie di un fesso (Levallois-Perret 1934), dove metteva in ridicolo molti degli esuli antifascisti, in primis Turati, poi collaborando direttamente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANGELICA BALABANOFF – ALESSANDRO SCHIAVI – GIUSEPPE SARAGAT

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] chelléana, civiltà), Saint-Acheul (v. acheuleana, civiltà), Levallois (v. levalloisiana, civiltà), Le Moustier (v. , offriva un nuovo campo alla esperienza. Un grande artista, Auguste Perret, se ne impadronì. Il suo Teatro dei Champs Élisées (1912), ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
Vocabolario
levalloisiano
levalloisiano ‹levallua∫i̯àno› agg. – In etnologia e paletnologia, industria (o cultura) l., industria litica che risale al periodo glaciale rissiano (corrispondente al paleolitico medio), caratterizzata da larghe schegge di silice o di quarzite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali