• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Libicocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libicocco Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 121, XXII 70-72); quinto dei dieci scelti da Malacoda e mandati a ispezionare in giro lungo l'argine sinistro; è il primo [...] a porre il ‛ raffo ' addosso al povero dannato navarrese, pescato nella pegola, strappandogli netto con un colpo un lacerto dal braccio. Si è visto in questo nome un derivato da ‛ libico ' o ‛ libicus ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – LIBECCIO – SCIROCCO – TORINO – SIRIA

stracciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stracciare Il verbo indica la profonda lacerazione prodotta dal diavolo Libicocco sul corpo di Ciampolo di Navarra, nella bolgia dei barattieri: preseli 'l braccio col runciglio, / sì che, stracciando, [...] ne portò un lacerto (If XXII 72). Con energica immagine, in Fiore CCXIV 2, dove si descrive la lotta di Sicurtà e Ardimento contro Paura (son. CCXIII): Molto durò tra lor quella battaglia, / che ciascun ... Leggi Tutto

Draghignazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Draghignazzo Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (lf XXI 121, XXII 73); sesto dei dieci scelti da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro; sull'esempio di Libicocco dà di piglio col [...] suo ‛ raffo ' alle gambe del Navarrese. Antichi e moderni commentatori sono concordi nel considerare il nome un alterativo spregiativo del termine ‛ drago '. " Quasi magnus draco ", spiega Benvenuto, e ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – BRUNELLESCHI – LIBICOCCO – MALACODA – ETIOPIA

oltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltre (oltra) Antonio Lanci Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] 64); poco più oltre (XVII 35, Pg XXIX 43); più oltre, " più avanti ", ma nel senso di " verso di noi ": If XXI 121 Libicocco vegn'oltre e Draghignazzo; Pd XXX 8 e come vien la chiarissima ancella / del sol [cioè l'aurora] più oltre; II 74 d'oltre in ... Leggi Tutto

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] fisico; D. ne nomina dodici nel seguente ordine: Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante (v. sotto le voci rispettive). Tali nomi sono stati oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo (tro') Ugo Vignuzzi Avverbio di quantità di media frequenza nelle opere di D., con una trentina di occorrenze in quelle canoniche (quasi un terzo fuori della Commedia), e oltre 50 nel Fiore (due [...] condizione, che molte volte ne pensava sì come di persona che troppo mi piacesse; Cv I VI 4, If XXII 70 E Libicocco " Troppo avem sofferto ", / disse (si noti la collocazione enfatica, qui propria del parlato); Pg XIV 125 (con enjambement tra verbo e ... Leggi Tutto

esclamazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

esclamazione Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'espressione concitata di un sentimento, generalmente di dolore, di timore, di gioia, di stupore, d'indignazione, di desiderio, secondo la [...] e in Pg VI 76 (Ahi serva Italia) la dolorosa considerazione si risolve in un'apostrofe. Il disappunto e l'impazienza di Libicocco sono espressi in un'e. di sapore comico (troppo avem sofferto, If XXII70). Più frequenti sono le esclamazioni di stupore ... Leggi Tutto

portare

Enciclopedia Dantesca (1970)

portare [porte, II singol. pres. cong.] Antonietta Bufano Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] dilaceraro a brano a brano; / poi sen portar quelle membra dolenti (If XIII 129); nella bolgia dei barattieri il diavolo Libicocco preseli [a Ciampolo] 'l braccio col runciglio, / sì che, stracciando, ne portò un lacerto (XXII 72); e nella contesa ... Leggi Tutto

soffrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

soffrire (sofferire; sofferare) Alessandro Niccoli Di ‛ sofferare ' si ha soltanto la forma soffera (ind. pres. III singol. e imper. II singol.); ind. imperf. III singol. e plur. sofferia e sofferian; [...] quale s. ricorre in Pd VII 16 e XXX 145 (già citati) si sviluppano quelle di " pazientare " (If XXII 70 E Libicocco " Troppo avem sofferto ", / disse; e preseli 'l braccio col runciglio) e di " aspettare ": Pg XXXI 10 Poco sofferse; poi disse: " Che ... Leggi Tutto

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] 2 [Amore] vien dritto a l'uom per mezzo de la faccia. È " farsi avanti ", " avanzare ", con ‛ oltre ': If XXI 121 Libicocco vegn' oltre; Pd XXX 7 vien la chiarissima ancella / del sol più oltre. Unito a ‛ dietro ' (‛ dietro a ', ‛ retro ', ‛ di retro ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali