• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze politiche [1]
Mari e oceani [1]
Economia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Lofoten

Enciclopedia on line

Lofoten Arcipelago della Norvegia (1127 km2 con 25.000 ab. circa), nel Mar di Norvegia, prospiciente le coste nord-occidentali della penisola scandinava. L’isola principale è Austvågøya, con capoluogo Svol­vær. Le isole sono costituite da rilievi montuosi spianati alla sommità, che si elevano direttamente dal mare; le valli hanno forma di conca. Ricca zona di pesca del merluzzo; il pescato, destinato all’esportazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – MAR DI NORVEGIA – ARCIPELAGO – MERLUZZO – PESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lofoten (1)
Mostra Tutti

ROKKAN, Stein

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROKKAN, Stein Gianfranco Pasquino Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] (1960-66), fu poi professore di Sociologia politica comparata in quell'università dal 1966 alla morte. Grande organizzatore culturale, lavoratore creativo e instancabile, R. è l'ispiratore delle più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHRISTIAN MICHELSEN – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA

Malström

Enciclopedia on line

Malström Stretto del Mare del Nord (in norvegese Moskenstraumen) tra le isole di Moskenesøy (a N) e di Mosken (a S) nel gruppo delle Lofoten. Largo 5 km circa, vi si formano vorticose correnti di marea, [...] cui si attribuiva il potere di risucchiare e distruggere ogni nave entro un vasto raggio. Il fenomeno, cui si dà appunto il nome di M. (ingl. Maelstrom), è frequente in altre parti della Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – NORVEGIA – LOFOTEN

EGEDE, Hans

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1688 a Senjen, in Norvegia, morì nel 1758 a Stubbekøbing, nell'isola di Falster. Studiò all'università di Copenaghen, ed essendo pastore luterano nelle isole Lofoten verso il 1707 si recò in Groenlandia [...] per evangelizzare gli Eschimesi. Ne converti molti e fondò in quei luoghi un'importante colonia. Ma la morte di Federico IV, che l'aveva aiutato nell'impresa, e altre avversità lo costrinsero a tornare ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLE LOFOTEN – GROENLANDIA – COPENAGHEN – ESCHIMESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEDE, Hans (1)
Mostra Tutti

Vestfjord

Enciclopedia on line

Stretta insenatura, lunga circa 160 km, che l’Atlantico forma sulla frastagliatissima costa norvegese a 69° lat. N e 14°-16° long. E. È racchiusa a N dai gruppi delle isole Vesterålen e Lofoten e a E dalla [...] costa norvegese. Pesca dei merluzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MERLUZZI – LOFOTEN

HANSEN, Gerhard Henrick Armauer

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSEN, Gerhard Henrick Armauer Agostino Palmerini Medico, nato il 29 luglio 1841 a Bergen (Norvegia), ivi morto il 12 febbraio 1912. Laureatosi nel 1858, fu a Bergen dapprima medico in un lebbrosario, [...] poi nell'ospedale delle malattie polmonari e a Lofoten fu medico dei pescatori. Nel 1870-71 studiò anatomia patologica a Bonn e a Vienna; nel 1875 tornò a curare i lebbrosi a Bergen. Si segnalò per gli studî su questa malattia della quale scopri l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Gerhard Henrick Armauer (1)
Mostra Tutti

MAELSTRÖM

Enciclopedia Italiana (1934)

MAELSTRÖM (A. T., 61-62) AIdo Sestini È nota con questo nome (anche Malström, di origine forse olandese, da malen, macinare) la forte corrente dello stretto di mare fra l'isolotto di Mosken e la punta [...] sud dell'isola Moskenesöy (Lofoten meridionali, Norvegia). Il nome locale è però Moskenstraum. Questa corrente, come varie altre della stessa regione, non è in sostanza che una corrente di marea, resa assai forte dall'angustia dei passaggi fra le ... Leggi Tutto

KITTELSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KITTELSEN, Theodor Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato il 23 aprile 1857 in Kragerö, morto il 21 gennaio 1914 in Cristiania. Educato all'accademia di Monaco, ebbe il suo primo successo con lo Sciopero [...] in Oslo. Ha pubblicato diverse collezioni di disegni, tra le quali: Dalla vita negli ambienti modesti (Cristiania 1889-90), Da Lofoten (ivi 1890-91) e l'autobiografia illustrata Uomini e mostri (ivi 1911). Bibl.: C. W. Schnitler, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITTELSEN, Theodor (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Carlo Errera Nato in Ravenna il 27 marzo 1623, morto ivi il 27 dicembre 1698. Si fece sacerdote e, dedicatosi agli studî delle scienze naturali, si lasciò trasportare dal desiderio [...] un anno presso De Chassan ambasciatore francese. Poi da Copenaghen raggiunse la Norvegia, e, navigato a Bergen, a Trondheim, alle Lofoten nonostante la stagione invernale, toccò il desiderato Capo Nord. Nel 1670 è di nuovo a Ravenna, dove riprende il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali