• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Europa [9]
Archeologia [8]
Geografia [5]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [2]
Biogeografia [1]
Geologia per regioni e paesi [1]

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOIRA INFERIORE (fr. Loire-Inférieure, XXI, p. 412) Dal 9 marzo 1957 il nome di questo dipartimento francese è stato mutato in Loire Atlantique. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

Léray, Jean

Enciclopedia on line

Léray, Jean Matematico francese (Chantenay, Nantes, 1906 - La Baule, Loira Atlantica, 1998). Prof. nelle univ. di Nancy (1936), di Parigi (1941), e dal 1947 al 1978 al Collège de France; dal 1980 socio straniero dei [...] Lincei. Premio internazionale Feltrinelli nel 1971. In topologia algebrica, il problema dello studio e della classificazione degli spazî fibrati condusse L. a ideare la tecnica delle successioni spettrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COLLÈGE DE FRANCE – LOIRA ATLANTICA – NANTES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léray, Jean (3)
Mostra Tutti

Saint-Nazaire

Enciclopedia on line

Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata [...] a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più importanti centri dell’industria cantieristica europea. Industrie siderurgiche, chimiche, tessili. Nel 1975 è stato aperto, sull’estuario della Loira, il più lungo ponte della Francia (3356 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTUARIO – FRANCIA – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Nazaire (1)
Mostra Tutti

Nantes

Dizionario di Storia (2010)

Nantes Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum [...] con il vicus Portuensis; il suo porto ebbe vita fiorente in età imperiale e la città fu presto eretta a sede di una diocesi (sec. 3°). Dopo aver subito a più riprese le incursioni barbariche, nel 497 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – LOIRA ATLANTICA – ETÀ IMPERIALE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti

NUMAI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMAI, Cristoforo Giancarlo Andenna – Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] , che desiderava farlo incontrare col sovrano. Francesco I giunse agli inizi di ottobre ad Ansenis, nel territorio della Loira Atlantica, ove allora risiedeva Numai, cui Luisa di Savoia offrì 200 ducati per rendere più agevole il soggiorno. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PICO DELLA MIRANDOLA – ANNE DE MONTMORENCY

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le foci a estuario, fra cui maggiori quella della Gironda (Bordeaux), della Loira (Nantes) e della Senna (Le Havre). Pure copioso di acque è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più -germanico-polacco, con fiumi notevoli per lunghezza (Tago, Loira, Elba, Vistola), per ampiezza del bacino (Reno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] dell’industria su osso. Il Maddaleniano appare diffuso in Francia soprattutto nell’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Andernach); alcuni avamposti arrivano fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Nord; Finistère; Morbihan. Il NO. del dipartimento della Loire inférieure faceva ancora parte della Bretagna, ma il porto 'interno. Questa ricchezza dell'Armor è dovuta all'Oceano Atlantico, poiché le comunicazioni sono sempre state più facili per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Olanda e nel Norwich, quanto nel Cotentin e nella Loira inferiore, mancano nella regione intermedia (Calvados, Senna, Walther (1908) e i due interessanti saggi sulla storia geologica dell'Atlantico e del Pacifico di J. W. Gregory. La congerie di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali