• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [104]
Storia [90]
Letteratura [28]
Geografia [25]
Cinema [18]
Scienze politiche [15]
Diritto [16]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Comunicazione [9]

Io partigiano

WebTv

Io partigiano VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca con la letteratura, il teatro di narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA

Salinari, Carlo

Enciclopedia on line

Salinari, Carlo Critico letterario (Montescaglioso 1919 - Roma 1977). Partecipò alla lotta partigiana a Roma; allievo di N. Sapegno, dal 1963 fu prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari, Salerno, Milano e [...] Roma; responsabile della politica culturale del PCI (1951-55), fondò (1954) e diresse con altri la rivista Il contemporaneo. Diede importanti contributi al dibattito sulla letteratura da posizioni marxiste: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESCAGLIOSO – DECADENTISMO – BOCCACCIO – CAGLIARI – MARXISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinari, Carlo (1)
Mostra Tutti

Solìnas, Franco

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico (Cagliari 1927 - Fregene 1982). Dopo la lotta partigiana approdò al cinema come critico (l'Unità), divenendo poi collaboratore abituale di G. Pontecorvo e di registi come [...] C. Costa Gavras, F. Rosi, J. Losey. Tra le sue sceneggiature più note, in cui l'articolazione romanzesca è sostenuta da un forte impegno politico progressista, si ricordano: Kapò (1960); The savage innocents ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – COSTA GAVRAS – CAGLIARI – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solìnas, Franco (2)
Mostra Tutti

Valle d’Aosta

Enciclopedia on line

Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] dal fascismo. L’antifascismo si saldò nella regione alle aspirazioni separatiste e autonomiste, confluite entrambe nella lotta partigiana. Al movimento che propugnava l’annessione alla Francia, si opponeva quello delle autonomie alpine, egemonizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d’Aosta (8)
Mostra Tutti

Cadórna, Raffaele

Enciclopedia on line

Cadórna, Raffaele Generale italiano (Pallanza 1889 - ivi 1973), figlio di Luigi; nel sett. 1943 a Roma comandante della divisione corazzata "Ariete", al suo scioglimento prese parte al movimento di resistenza. Inviato nell'Italia [...] settentrionale dal governo Bonomi per coordinare e dirigere la lotta partigiana, assunse il comando del Corpo volontarî della libertà. Dal 3 maggio 1945 al gennaio 1947 fu capo di S. M. dell'esercito; senatore della Repubblica (1948-1958). È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – PALLANZA – ARIETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadórna, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Fenòglio, Beppe

Enciclopedia on line

Fenòglio, Beppe Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono [...] privata, 1965; Il partigiano Johnny, 1968; La paga del sabato, 1969; Un Fenoglio alla prima guerra mondiale, 1973; Racconti partigiani, 1976. Nel 1978, diretta da M. Corti, è apparsa l'ed. critica delle Opere (3 voll.), comprensiva di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTIGIANO JOHNNY – PIEMONTE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenòglio, Beppe (2)
Mostra Tutti

Anselmi, Tina

Enciclopedia on line

Anselmi, Tina Donna politica italiana (Castelfranco Veneto 1927 - ivi 2016). Iscrittasi nel 1944 alla Democrazia Cristiana, di cui in seguito divenne uno degli esponenti di spicco, prese anche parte attiva alla Resistenza [...] e alla lotta partigiana. Deputato dalla V alla X legislatura (dal 1968 al 1992), è stata la prima donna italiana a ricoprire la carica di ministro (del Lavoro, 1976-78, e della Sanità, 1978-79); dal 1981 al 1985 è stata presidente della Commissione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CASTELFRANCO VENETO – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Tina (1)
Mostra Tutti

Pajétta, Giancarlo

Enciclopedia on line

Pajétta, Giancarlo Uomo politico (Torino 1911 - Roma 1990). Militante comunista dal 1925, fu a lungo in carcere durante il fascismo. Liberato nell'ag. 1943, partecipò alla lotta partigiana in Piemonte, Liguria e Lombardia; [...] nel 1945 divenne rappresentante del CLNAI presso il governo Bonomi. Membro della direzione del PCI, fu deputato alla Costituente e in tutte le legislature repubblicane. Fu dirigente di primo piano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FASCISMO – PIEMONTE – LIGURIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pajétta, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Fadeev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fadeev, Aleksandr Aleksandrovič Narratore sovietico (n. Kimry, Tver´, 1901 - m. suicida a Mosca 1956). Quasi tutta la sua opera riflette le esperienze della guerra civile nell'Estremo Oriente (Razliv "La piena", 1923; Protiv tečenija [...] "Controcorrente", 1924). La lotta partigiana in Siberia è raffigurata in Razgrom ("La disfatta", 1927) e nel romanzo ciclico, incompiuto, Poslednij iz Udege ("L'ultimo degli U.", 1927 segg.). Del 1945 è Molodaja Gvardija ("La giovane guardia"), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – SIBERIA – MOSCA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fadeev, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Pahor, Boris

Enciclopedia on line

Pahor, Boris Tatjana Rojc Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] di Trieste e si rifugia in un paese dell'immediato entroterra triestino, convinto di voler aderire alla lotta partigiana del Fronte di liberazione sloveno (Osvobodilna fronta slovenskega naroda). È Danica Tomažič assieme alla sorella dell'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO PRESSBURGER – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pahor, Boris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lòtta
lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali