• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Storia [9]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Scultura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Manara, Luciano

Enciclopedia on line

Manara, Luciano Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, con cui resisté eroicamente a Cava, sul Ticino (1849). Dopo Novara, combattè alla difesa di Roma; segnalatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO SALASCO – BERSAGLIERI – ANTEGNATE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manara, Luciano (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri [...] , il 30 giugno, vide morire al suo fianco Luciano Manara e rimase egli stesso ferito. Il giorno prima era G. Carcano, E.D., Torino 1861; G. Capasso, D., Morosini, Manara e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi nel 1848-49, Milano 1914; A. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – EMILIO MOROSINI – LUCIANO MANARA – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Emilio (4)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] per la rivoluzione del 1848 (v. trento) e per la separazione del Trentino dal Tirolo. I corpi franchi di Luciano Manara si spinsero fino a Vezzano, ma ricacciati verso Stenico, lasciarono prigionieri ventuno dei loro, che furono fucilati nella fossa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

FINANZA, REGIA GUARDIA DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali [...] aver seguito l'esercito del re Carlo Alberto nella ritirata, costituì il nucleo principale del battaglione bersaglieri lombardi di Luciano Manara, quando le forze piemontesi vennero riorganizzate nell'inverno del 1848-1849. Con la nuova divisa più di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA, REGIA GUARDIA DI (1)
Mostra Tutti

BESANA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] 'aprile del 1872, riprendendo il suo disegno, partiva da Le Havre per New York accompagnato dal figlio di Luciano Manara. Attraversato il continente americano in ferrovia, salpava per Honolulu; visitava quindi l'Arcipelago dei Navigatori, le Isole ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – MONTAGNE ROCCIOSE – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – LUCIANO MANARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore militare e patriota nato il 20 ottobre 1824 a Milano, morto il 27 maggio 1859 nel combattimento di S. Fermo. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, prese parte notevole all'insurrezione [...] delle Cinque Giornate e pochi giorni dopo uscì da Milano con la colonna di Luciano Manara, seguendone le vicende. Condannato in contumacia dai tribunali austriaci, egli si dedicò a Torino all'apprendimento sistematico dell'arte della guerra, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUCIANO MANARA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Carlo (2)
Mostra Tutti

AMATI, Amato

Enciclopedia Italiana (1929)

Geografo, storico, poligrafo e patriota italiano, nato a Monza nel 1831, morto a Roma (mentre era in viaggio per recarsi al Congresso geografico di Napoli) il 27 marzo 1904. Studente a Pavia e giovanissimo [...] 1848-49 e fu tra gli insorti delle Cinque Giornate di Milano e con i combattenti del battaglione studentesco comandato da Luciano Manara. Messosi in salvo a Torino e quindi all'estero, dove compì i suoi studî, entrò nell'insegnamento e fu professore ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – LUCIANO MANARA – VENEZIA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Amato (2)
Mostra Tutti

Pagliano, Eleuterio

Enciclopedia on line

Pagliano, Eleuterio Pittore e incisore (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903). Studiò a Brera con L. Sabatelli; nel 1849 si arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese: dalle guerre dell'indipendenza [...] trasse i temi di molte opere (La morte di Luciano Manara, Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Eseguì affreschi nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano di cui restano i bozzetti (Milano, Gall. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliano, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

Martini, Enrico

Enciclopedia on line

Martini, Enrico Uomo politico (Crema 1818 - ivi 1869). Marito di una sorella di Luciano Manara, nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto per chiederne l'intervento, [...] e poi di un'altra presso il governo provvisorio di Venezia. Ricaduta Milano sotto l'Austria, prese la cittadinanza sarda e fu inviato da Carlo Alberto in missione a Parigi, a Bruxelles (1848) e a Gaeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO MANARA – CARLO ALBERTO – BRUXELLES – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] : "Le nostre simpatie furono sempre pei difensori di Roma... il nome di lui [Emilio Dandolo], e quelli di Luciano Manara, di Enrico Dandolo e di Emilio Morosini, che sotto Roma incontrarono virtuosamente la morte, rimarranno benemeriti e dall'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali