• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Storia [6]
Europa [3]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Filosofia [2]
Geografia [2]
Economia [2]

Lucomagno, Passo del

Enciclopedia on line

Lucomagno, Passo del (ted. Lukmanier Pass) Valico alpino (1916 m s.l.m.) della Svizzera centro-meridionale, sul confine tra il Canton Ticino e quello dei Grigioni. È attraversato da una strada che collega il Ticino alla Val Medel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANTON TICINO – SVIZZERA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucomagno, Passo del (1)
Mostra Tutti

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] progressivo del traffico e delle comunicazioni attraverso i valichi alpini: Bellinzona è punto di partenza delle vie che passano attraverso il Lucomagno e il S. Bernardino e giungono fino all'alta valle del Reno e a Coira (più tardi, l'apertura della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

San Gottardo

Enciclopedia on line

San Gottardo (fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] valle del Reno anteriore e il Passo di Lucomagno dall’altro ed è separato a S dalle valli Bedretto e Priora, dalle Alpi Ticinesi e a N dalla Valle Urseren-Oberalp, dal massiccio dell’Aar. Importante nodo orografico (cima più elevata Pizzo Rotondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PASSO DELLA FURKA – ALPI LEPONTINE – LUCOMAGNO – SVIZZERA – TEDESCO

BIASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese del Canton Ticino, a 308 m. s. m., all'imbocco della Val Blenio, 19 km. a N. di Bellinzona, centro importante di svariate escursioni. È bagnato dal torrente Brenno che porta al Ticino le acque del [...] danni. Trovandosi sulla linea del Gottardo e all'incrocio delle carrozzabili per Bellinzona, Val Blenio e Passo del Lucomagno, ha molti alberghi, un teatro, varie scuole e alcuni stabilimenti per riparazione di materiale ferroviario e lavorazione del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PASSO DEL LUCOMAGNO – CANTON TICINO – LAGO MAGGIORE – BELLINZONA

DISENTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] nel Medioevo, trovandosi allo sbocco dei passi del Lucomagno e dell'Oberalp. Secondo una tradizione, sarebbe stato fondato nel 614 da san Sigisberto, discepolo di Colombano, con l'aiuto di san Placido, reto. Il documento più antico che parli del ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – BENEDETTINI – CARLOMAGNO – ENRICO III – ROMANCIO

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] sue vicende sono però maggiormente legate ai poteri signorili sulle valli di Blenio e Leventina, sulla strada per il Lucomagno, concessi periodicamente alla sua famiglia dal Capitolo del duomo di Milano a partire dal 1213, in opposizione alle pretese ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti

Lepontine, Alpi

Enciclopedia on line

Lepontine, Alpi Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] m, tranne il M. Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le cui vie convergono verso Milano. Vi si trova l’importante nodo idrografico del San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DEL SEMPIONE – SCISTI

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] fino al Furka Pass e al Nufenen Pass da un lato, fino alla testata della valle del Reno Anteriore e al Passo di Lucomagno dall'altro, separato a S. dalle valli Bedretto e Piora dalle Alpi Ticinesi, a N. dalla valle Orsera (Urserental) e Oberalp dal ... Leggi Tutto

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] le cui cime maggiori sono: il Piz Erra (2420 m.), il Pizzo di Molare (2583), il Pizzo di Campello (2663), il Pizzo Lucomagno (2778), il Pizzo Pettano (2766). Nel primo tratto dietro questa catena, oltre la Val Blennio, s'innalzano le alte vette dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , e dal lago Maggiore, per le due sponde e la via d'acqua; e ne spingeva poi una, attraverso il valico del Lucomagno (val di Blenio), fino a Disentis, nell'alta valle del Reno e una seconda, attraverso il S. Bernardino, direttamente fino a Coira ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
luco
luco s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. -chi). – Boschetto, particolarmente come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali