• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4611 risultati
Tutti i risultati [4611]
Biografie [1895]
Storia [1069]
Arti visive [396]
Religioni [344]
Letteratura [209]
Geografia [161]
Diritto [192]
Storia delle religioni [109]
Economia [131]
Diritto civile [120]

Da Pòrto, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche sugli avvenimenti di guerra seguiti alla lega di Cambrai (sino al 1513), scrisse la famosa e al suo tempo fortunatissima Historia... di due nobili amanti (comp. 1524 circa; pubbl. post. s.d., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pòrto, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cappelletti

Enciclopedia on line

Fazione guelfa di Cremona del 13° sec. citata da Dante. Dall’errata interpretazione del verso dantesco, Luigi da Porto, nel racconto da cui Shakespeare derivò Romeo e Giulietta, ne fece una famiglia veronese, [...] , avversaria dei Montecchi. Soldati di cavalleria leggera, che la Repubblica di Venezia traeva dall’Albania e dalle circostanti regioni della Grecia, così chiamati perché portavano un caratteristico berretto con lungo ciuffo di penne d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – LUIGI DA PORTO – ALBANIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappelletti (2)
Mostra Tutti

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] Masuccio Salernitano (novella 22ª del Novellino, dove i due amanti si chiamano Ganozza e Mariotto), poi da Luigi da Porto nella Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti (composta nel 1524: la storia è ambientata a Verona e i due giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ", Parigi 1933). Giunse allo Sh. per il tramite italiano: Masuccio Salernitano, Luigi da Porto, che diede alla leggenda forma d'arte già notevole, al punto da farla passare per autentico episodio di storia veronese, Bandello, divulgato all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Romeo Montecchi e Giulietta Cappelletti (1554), tratto dall’Istoria novellamente ritrovata di due Nobili amanti di Luigi Da Porto (1530), è utilizzato da Shakespeare come fabula per la sua tragedia “romanzesca” Romeo and Juliet (1595-96). La Verona ... Leggi Tutto

La tragedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] dissoluzione del codice tragico aristotelico con l’Hadriana (1578). Ambientando in Adria una trama novellistica tratta da Luigi Da Porto e da Matteo Bandello, fonte indiretta anche per il Romeo and Juliet di Shakespeare, Groto racconta nell’Hadriana ... Leggi Tutto

La novella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gianfranco Agosti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] la Historia di due nobili amanti del vicentino Luigi da Porto, che attraverso una rielaborazione di Bandello è , che con quell’animo degnino di leggerle con il quale sono state da me scritte: affermo bene che per giovar altrui e dilettare le ho ... Leggi Tutto

TRISSINO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Leonardo Chiara Quaranta – Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] , secondo cui Trissino sarebbe stato di età compresa tra i 20 e i 25 anni (Bortolan, 1892, p. 5). Secondo Luigi da Porto, contemporaneo e concittadino di Trissino, già nel 1492 si sarebbe recato alla corte francese di Carlo VIII al seguito dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO I D’ESTE – MARCA TREVIGIANA – GIROLAMO PRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA da Camporosso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo Donatella Gironi Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] di Dio fra' F. da C., Genova 1905; Luigi da Porto Maurizio, Vita popolare del venerabile fra' F. da C., Genova 1911; Id., Vita del beato F. da C., Roma 1929; Amedeo da Varazze, II beato F. da C., Genova s.d. [1929]; Ottavio da Alatri, Il beato F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PAPA LEONE XIII – SESTRI PONENTE – LUIGI DA PORTO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA da Camporosso, santo (1)
Mostra Tutti

Montìcoli

Enciclopedia on line

Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) [...] importanza politica, specialmente con l'affermarsi della signoria scaligera. Il nome dei M. rimase però ancora vivo in Verona e finì per servire come insegna di parte; passò poi, per il tramite di Luigi da Porto, nel Romeo and Juliet di Shakespeare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – GHIBELLINO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montìcoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 462
Vocabolario
Deplastificare
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali