• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Cinema [95]
Biografie [94]
Teatro [33]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Musica [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]

Zampa, Luigi

Enciclopedia on line

Zampa, Luigi Regista cinematografico (Roma 1905 - ivi 1991), ha partecipato alla fioritura del neorealismo e ha realizzato anche in seguito numerosi film, spesso raggiungendo felici risultati sia nel genere impegnato sia nell'intrattenimento. Si ricordano: Vivere in pace (1947); L'onorevole Angelina (1947); Anni difficili (1948); Processo alla città (1952); Anni facili (1953); La romana (1954); Il vigile (1960); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zampa, Luigi (4)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto. Conservazione e restauro del film di [...] italiano (2009-2011), a cura di Franca Faldini e Goffredo Fofi, la monografia di Alberto Pezzotta su Zampa (Ridere civilmente. Il cinema di Luigi Zampa, 2012) e quella di Denis Lotti su Ghione (Emilio Ghione. L’ultimo Apache, 2008), nonché Non solo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BRITISH FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D’ORCHESTRA – JOSEPH VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] tre volte già nel 1954 ‒ Il seduttore di Franco Rossi, Un americano a Roma di Steno, L'arte di arrangiarsi di Luigi Zampa ‒ con risultati assai ragguardevoli. Nel primo, tratto da una commedia di D. Fabbri, S. è un donnaiolo velleitario; nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] , da esordienti e da nuovi maestri: scrisse storie per Luchino Visconti, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Luciano Emmer, Pietro Germi, Vittorio Cottafavi, Riccardo Freda, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

PONTI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] da produttore esecutivo che lo portò a Roma per seguire i film di Mario Camerini (Due lettere anonime, 1945), Luigi Zampa (Un americano in vacanza, 1946; Vivere in pace, 1947; Campane a martello, 1949; Cuori senza frontiere, 1950), Lattuada (Mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PICCOLO MONDO ANTICO – JEAN-PIERRE MELVILLE – GIACOMO L'IDEALISTA – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

VALLONE, Raf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vallone, Raf (propr. Raffaele) Gabriella Nisticò Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti sul lastrico. Recitò con Gina Lollobrigida in Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film di Germi Il cammino della speranza, sul set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCIS FORD COPPOLA – JUAN ANTONIO BARDEM – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raf (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] Fabrizi, attore e regista, fu forse il massimo rappresentante. Per la sua partecipazione a Vivere in pace (1947) di Luigi Zampa ottenne il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista. Appartenente a una famiglia d'arte, la N. debuttò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a elaborare progetti cinematografici. Il genovese Pietro Germi e il produttore torinese Luigi Rovere si dedicheranno al cinema siciliano e meridionalista. I romani Luigi Zampa e Mario Bonnard andranno a girare sulla frontiera jugoslava realizzando ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di umori teneri e malinconici. Alla commedia satirica e, talvolta, dotata di un pungente sguardo nel sociale, si rivolse Luigi Zampa, in opere quali Vivere in pace (1947), Anni difficili (1948), scritto con Vitaliano Brancati, e L'onorevole Angelina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] La sposa non può attendere, noto anche come Anselmo ha fretta, 1949; Le signorine dello 04, 1955), o lo stesso Luigi Zampa, che, pur essendo stato responsabile di Signorinette (1942) e non alieno da tardive rivisitazioni dello stile prebellico (È più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali