• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [11]
Sport [9]
Biografie [3]
Cinematografie nazionali [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Musica [3]
Film [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Fisica nucleare [2]

Enrique, Luis

Enciclopedia on line

Enrique, Luis Calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Gijón 1970). Come centrocampista ha giocato per la Nazionale e dal 1991 al 1996 ha giocato per il Real Madrid (con cui ha vinto un Campionato spagnolo, una Coppa di Spagna e una Supercoppa di Spagna) e dal 1996 al 2004 per il Barcellona (con cui ha vinto due Campionati spagnoli, due Coppe di Spagna, una Supercoppa di Spagna, una Coppa delle Coppe e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrique, Luis (1)
Mostra Tutti

Bacalov, Luis Enrique

Enciclopedia on line

Bacalov, Luis Enrique Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in Italia è noto anche come arrangiatore di canzoni famose, con una stretta collaborazione in specie con S. Endrigo. Si è imposto nel cinema iniziando a comporre colonne sonore per i film dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CONGIUNTURA – CARAVAGGIO – PIANOFORTE – SAN MARTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacalov, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Mannino, Carlo Rustichelli, Angelo Francesco Lavagnino, Piero Piccioni, Piero Umiliani, Armando Trovajoli, Egisto Macchi, Luis Enrique Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Carlo Crivelli, Pino Donaggio; in Francia René Cloërec, Michel Magne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Suker, da Dejan Savicevic a Baggio, da Gheorghe Hagi a José Luís Chilavert, il portiere goleador del Paraguay. Erano occorsi due anni, azzurri si interruppe ai quarti, contro la Spagna di Luis Enrique e Guardiola, poi vincitrice del titolo; mentre ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

WESTERN ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western all'italiana Sir Christopher Frayling Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] modo dei più significativi e diversificati contributi degli autori delle musiche, tra i quali Ennio Morricone (35 western), Luis Enrique Bacalov (14), Guido e Maurizio De Angelis (10), Francesco De Masi (35), Gianni Ferrio (23), Angelo Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – LUIS ENRIQUE BACALOV – CARLO RUSTICHELLI

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] nei Mondiali di Messico 1986, dove viene eliminata ai rigori dal Belgio. Con i loro eredi, guidati da Guardiola e Luis Enrique, si aggiudica l'oro nel torneo calcistico delle Olimpiadi del 1992, mentre nel Mondiale americano del 1994 si arrende alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TASSOTTI, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2002)

TASSOTTI, Mauro Franco Ordine Italia. Roma, 10 gennaio 1960 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 5 novembre 1978 (Ascoli-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Lazio; 1980-97 Milan [...] Coppe. In nazionale debutta a 32 anni e nel Mondiale 1994 subisce una squalifica di otto turni per una gomitata a Luis Enrique durante Italia-Spagna. Dal 1998 allena la primavera del Milan, nel marzo del 2001 ha affiancato Cesare Maldini in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – LUIS ENRIQUE – SCUDETTI – TERZINO – BIGON

CALCIO - ECUADOR

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - ECUADOR FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoriana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: giallo-blu-rosso Prima partita: Colombia, [...] -Bolivia, 1-1 Albo d'oro: fase finale Campionato del Mondo 2002 Giocatore con il maggior numero di presenze: Luis Enrique Capurro (98) Giocatore con il maggior numero di gol: Eduardo Hurtado Roa (26) MOVIMENTO CALCISTICO Club: 1000 società, 3361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] avuto un notevole incremento l'estrazione del tungsteno (Sierra de San Luis 1.280 t. nel 1942). La produzione del petrolio ha raggiunto in Martín Aldao, in Ricardo Rojas, in Roberto Gache, in Enrique Larreta, e in qualche altro, non ha perduto i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , per le composizioni strumentali: vihuela, organo e chitarra. Tra i compositori per vihuela occorre citare Luis Milán, Luis de Narbáez, Enrique de Valderrábano, Alfonso Mudarra, Diego Pisador e Miguel de Fuenllana; il lom merito principale consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali