• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Informatica [13]
Biografie [11]
Matematica [10]
Ingegneria [8]
Fisica [8]
Temi generali [7]
Economia [7]
Fisica matematica [5]
Elaboratori [3]
Filosofia [4]

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] il 19° sec. con lo sviluppo, tecnologico e speculativo, di tre grandi linee di applicazioni industriali: meccanismi di controllo, circuiti di decisione logica, macchine calcolatrici. Un’idea chiave per arrivare ai moderni c. fu quella relativa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] del moltiplicatore viene eseguita con una sola impostazione, spostando via via il carrello rispetto alla tastiera. Le macchine calcolatrici hanno i seguenti dispositivi principali: Una tastiera d'impostazione che può essere completa, a dieci tasti o ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – MOTORE ELETTRICO – ADDIZIONE – TASTIERE – ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (3)
Mostra Tutti

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] e Traité des ordres numériques, post., 1665), sia pratica con il primo modello di macchina calcolatrice (v. pascaline). Le origini e i primi studî del calcolo delle probabilità si fanno comunemente risalire a uno scambio di lettere tra Pascal e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

Bollée, Léon-Auguste-Antoine

Enciclopedia on line

Bollée, Léon-Auguste-Antoine Inventore francese (Le Mans 1870 - Neuilly-sur-Seine 1913); da giovinetto costruì, fra l'altro, un biciclo acquatico e una macchina calcolatrice (aritmografo); nel 1889 brevettò una vetturetta automobile [...] a tre ruote, due direttrici anteriori e una motrice posteriore, munita di disinnesto e cambio di velocità. Impiantò in seguito una fabbrica di automobili a Le Mans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – AUTOMOBILE – MANS

Aiken, Howard Hathaway

Enciclopedia on line

Aiken, Howard Hathaway Matematico (Hoboken 1900 - St. Louis 1973). Realizzò nel 1944, per conto dell'U.S. Navy Board of Ordnance, una macchina calcolatrice elettromeccanica, automatica, programmabile, che può essere considerata [...] la progenitrice dei moderni elaboratori elettronici digitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA CALCOLATRICE – CALCOLATRICE – ST. LOUIS – HOBOKEN

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] opera di John Napier (o Neper). Nella maturità di quel secolo Biagio Pascal si faceva inventore di una notevole macchina calcolatrice per uso di suo padre nominato intendente generale a Rouen, e sviluppava studî relativi alle probabilità, cioè studî ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] xn emerge subito un altro problema tipico dell'a. n., cioè quello relativo allo studio degli errori prodotti dalla macchina calcolatrice, che, per quanto accurata possa essere, è costretta ad operare solo con numeri la cui rappresentazione decimale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti

GABELSBERGER, Franz Xaver

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELSBERGER, Franz Xaver Creatore di uno dei sistemi stenografici moderni, nato il 9 febbraio 1789 a Monaco di Baviera, morto ivi il 4 gennaio 1849. Per registrare le discussioni del parlamento bavarese [...] oder Stenographie, poi seguita (1843) dalle Neue Vervollkommungen der deutschen Redezeichenkunst. Il G. inventò anche una macchina calcolatrice. Alla Staatsbibliothek di Monaco è stato annesso, sin dal 1902, il museo G. Il sistema G., più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELSBERGER, Franz Xaver (1)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] − 2n-1 a + 2n-1 se n è il numero di bit della parola e la rappresentazione è quella detta in virgola fissa (v. calcolatrici, macchine, App. III, 1, p. 284). Una parola in genere corrisponde anche a un'istruzione. 2) Unità aritmetica e logica: serve a ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

ELETTRONICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] a quella microelettronica. I tempi di lavorazione di una calcolatrice, basata prima su meccanismi elettromeccanici e poi su meccanismi elettronici, sono passati da 9 ore a 50 minuti, quelli di una macchina per scrivere da 10 a 5 ore, quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – BILANCIA COMMERCIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CIRCUITI INTEGRATI – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, INDUSTRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali