• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Cinema [12]
Biografie [8]
Medicina [3]
Patologia [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Cinematografie nazionali [2]
Musica [2]
Generi e ruoli [2]

Mad Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mad Max Roy Menarini (Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] esaltazione della violenza e rozzezza di messa in scena. In secondo luogo, la creazione di un eroe suo malgrado, come Mad Max, risulta certamente vincente. Anche grazie all'interpretazione monotona e sincera di Mel Gibson (che da qui cominciò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – GEORGE MILLER – DAVID CAMERON

Gibson, Mel

Enciclopedia on line

Gibson, Mel Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi [...] Emigrato giovanissimo in Australia, si è affermato negli anni Ottanta grazie a Mad Max (Interceptor, 1979), Mad Max 2 (Interceptor, il guerriero della strada, 1981), Mad Max beyond thunderdome (1985) di G. Miller, e Gallipoli (Gli anni spezzati, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – STATI UNITI – AUSTRALIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibson, Mel (3)
Mostra Tutti

Turner, Tina

Enciclopedia on line

Turner, Tina Nome d'arte della cantante afroamericana Annie Mae Bullock (Brownsville, Tennessee, 1939 - Küsnacht, Svizzera, 2023). Scoperta nel 1956 dal chitarrista, poi divenuto suo marito, Ike Turner, conobbe i primi [...] ); Break every rule (1986); Twenty four seven (1999). Anche attrice cinematografica ha interpretato alcuni film, tra cui Tommy (1975), Mad Max. Beyond thunderdome (1985) e Last Action Hero (1993). Nel 2004 è uscito l'album All the best,  contenente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – ERIC CLAPTON – DAVID BOWIE – MICK JAGGER – ELTON JOHN

Besson, Luc

Enciclopedia on line

Besson, Luc Regista, sceneggiatore e produttore francese (n. Parigi 1959). Ha esordito nel 1982 con Le dernier combat, opera ispirata al ciclo di Mad Max, in cui ha cominciato a mettere in risalto una personale visione [...] della violenza. B. è stato spesso autore di un cinema che esalta la fisicità, in molti casi influenzato dai film d'azione hollywoodiani; al tempo stesso è però presente in lui una visione malinconica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAD MAX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besson, Luc (2)
Mostra Tutti

Miller, George

Enciclopedia on line

Miller, George Miller, George (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico [...] l’Oscar come miglior film d’animazione; a questa pellicola ha fatto seguito il sequel Happy Feet 2 in 3D (2011), Mad Max: Fury road (2015) e Three thousand years of longing (2022). Nel 2016 è stato nominato presidente della giuria della 69a edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENZA

Kravitz, Zoë

Enciclopedia on line

Kravitz, Zoë. - Attrice statunitense (n. Los Angeles 1988). Figlia d’arte, ha debuttato sul grande schermo nel 2007 in  No Reservations (Sapori e dissapori) e The Brave One (Il buio nell'anima). Conosciuta [...] di film Divergent (2014-2016) e nella saga di Fantastic Beasts (2016-2018), ha ricevuto il plauso della critica per il ruolo di Catwoman in The Batman (2022). Tra gli altri film da ricordare:  Mad Max: Fury Road (2015), Dope (2015), Kimi (2022). ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – BATMAN

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] all'apparenza lontano dalla cultura aussie. Esponente di punta del genere horror-fantasy, Miller attraverso la trilogia incentrata su Mad Max (1979-84) ha creato un nuovo filone mescolando la violenza e l'orrore cari al cinema americano con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Theron, Charlize

Enciclopedia on line

Theron, Charlize Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito [...] the huntsman di R. Sanders e Prometheus di R. Scott; A million ways to die in the west di S. MacFarlane (2014); Mad Max: Fury road di G. Miller (2015); Dark places (Dark places - Nei luoghi oscuri, 2015); The Huntsman: Winter's War (Il cacciatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GOLDEN GLOBE – STATI UNITI – BAGGER – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theron, Charlize (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] una serie di fattori di trascrizione coinvolgendone almeno altri tre, MAD, MAX e Mxi-1. La sovraespressione di Myc sposta l' equilibrio verso un eccesso di dimeri Myc-MAX, necessari per l'attività dell'oncogene. Altri geni con ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] un fattore di trascrizione) altera l'equilibrio di una serie di fattori di trascrizione che coinvolge almeno altri tre fattori, MAD, MAX e Mxi-l. La sovraespressione di Myc sposta l'equilibrio verso un eccesso di dimeri MycMAX, necessari per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali