• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [1277]
Biografie [488]
Arti visive [272]
Musica [139]
Storia [120]
Religioni [100]
Letteratura [105]
Diritto [53]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [40]
Archeologia [38]

Maestro del Trionfo della morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro del Trionfo della morte Isa Barsali Belli I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] identificarlo con Buffalmacco e un'altra d'individuarlo in un maestro di zona senese (Berenson, A. Venturi, Beenken); di Pisa, le cui vicende critiche seguono strettamente quelle del Trionfo della morte cui è unito, non appare aver rapporti né con ... Leggi Tutto

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] e a S. Miniato di Firenze, 1387). Lo studio del Lorenzetti e del maestro del Trionfo della Morte lo spinge sempre più in un indirizzo gotico (affreschi del Camposanto di Pisa, 1391-92, del Palazzo comunale di Siena, 1407); ma questo suo goticismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti

TRAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAINI, Francesco Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] camposanto di Pisa fra i quali il celebre Trionfo della Morte (attribuzione sostenuta già dal Supino) da altri invece attribuiti ad un maestro pisano anonimo sotto influenza senese, da altri maestro bolognese. Nelle due tavole, sicuramente sue, di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BUONAMICO BUFFALMACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUONAMICO BUFFALMACCO L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] la proposta di Longhi (1928-1929) di vedere nel Maestro del Trionfo della morte un pittore bolognese. Con un soggiorno emiliano di B. si spiega anche la presenza di affreschi del Maestro del Trionfo della morte nel battistero di Parma (S. Caterina, S ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SAN MICHELE ARCANGELO – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO BUFFALMACCO (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] la forza di penetrazione di questi modelli arrivò fino al battistero di Parma con il Maestro del Trionfo della morte e con un seguace dello pseudo-Jacopino, autore di alcuni affreschi nei nicchioni sudoccidentali, altri elementi si manifestarono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] (1986), pp. 253-284, ad annum; M. Luzzati, S. S. arcivescovo di Pisa (1323-1342) e gli affreschi del maestro del Trionfo della Morte, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), 4, pp. 1645-1664 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna Luisa Marcucci Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] , nuova più per quella sua teatrale efficacia che iconografìcamente, fu ripresa dal Maestro del Trionfo della morte nel Camposanto di Pisa. L'ultima opera pittorica nota dell'artista, il San Matteo e storie nella Galleria degli Uffizi, è documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orcagna, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orcagna, Andrea (Andrea di Cione) Isa Barsali Belli , Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] Camposanto di Pisa che hanno temi eguali a quelli di S. Croce, il nome dell'O., fatto dal Vasari, è stato da tempo abbandonato (v. MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE). Nell'ambiente fiorentino Andrea si colloca in netta reazione a quella fase di crisi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO MONACO – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI – DOMENICANI

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] metà del Trecento. Lezioni di R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, ivi, 281-283, pp. 4-44; G. Marchini, Le vetrate dell'Umbria, in CVMAe. Italia, I, Roma 1973, pp. 154-155; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA (1)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] del medico, con i suoi pregi e i suoi difetti. Così lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfo della morte ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di maestro Tommaso del Garbo, in Riv. di storia crit. d. scienze mediche e naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali