• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Algebra [1]
Storia [1]

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī Carlo Alfonso Nallino Giurista arabo musulmano, nato a Medina fra il 90 e il 97 èg. (709-716 d. C.), e colà vissuto sino alla morte avvenuta nel 179 èg. (795). È il fondatore [...] del ra'y od opinione sua personale, come risulta ben chiaro dall'esame dell'al-Mudawwanah. Per le vicende della scuola da lui derivata v. mālikiti. Bibl.: J. Schacht, art. Mālik ibn Anas, in Encyclopédie de l'Islām, ed. fr., III, 1929, pp. 218-223. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī (1)
Mostra Tutti

Ibn al-Qāsim al-῾Utaqī

Enciclopedia on line

Discepolo di Mālik ibn Anas, caposcuola del rito o sistema malikita (n. 746 o 749 - m. Il Cairo 806); trasmise al compilatore Saḥnūn le opinioni espresse dal maestro su una quantità di punti del rituale [...] e del diritto materiale raccolto da Saḥnūn nel fondamentale trattato della Mudawwana ("Il digesto" ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – MALIKITA – CAIRO

IBN al-QĀSIM al-‛UTAQĪ, Abu ‛Abd Allāh ‛Abd ar-Raḥmān

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-QĀSIM al-‛UTAQĪ, Abu ‛Abd Allāh ‛Abd ar-Raḥmān Carlo Alfonso Nallino Il principale discepolo di Mālik ibn Anas (il fondatore della scuola o rito mālikita), nato nel Ḥigiāz e morto in Egitto nel [...] 191 èg. (806 d. C.). Trasmise a Saḥnūn ibn ‛Abd as-Salām (morto nel 240 èg., 851 d. C.) un'enorme quantità di opinioni espresse a lui da Mālik su ogni punto del rituale e del diritto, e Saḥnūn le raccolse nell'al-Mudawwanah, libro fondamentale per la ... Leggi Tutto

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] giorni; sono quelli che ripetono l'origine e la denominazione rispettivamente dai quattro imām o capiscuola Abū Ḥanīfah (morto nel 150 èg., 767-768 d. C.), Mālik ibn Anas (morto nel 179 èg., 795 d. C.), ash-Shāf‛ī (morto nel 204 èg., 820) e Ahmad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] Cairo Vecchio) il 30 ragiab 204 (20 gennaio 820); andò a perfezionarsi a Medina sotto la guida dell'altro caposcuola Mālik ibn Anas; insegnò poi in varie città, ma soprattutto a Baghdād ed infine al Cairo Vecchio, lasciando traccia di questi suoi due ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

malikiti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di diritto basata sull’insegnamento di Mālik ibn Anas (n. Medina tra il 709 e il 716 - ivi 795), una delle quattro madhhab vigenti tra i sunniti. Davano preponderanza all’uso [...] depositaria degli insegnamenti di Maometto. Diffuso nell’Occidente arabo, in Egitto, Sudan e nel Nord-Ovest dell’Eritrea, il sistema malikita ha avuto una ricchissima produzione letteraria, grazie all’apporto di Saḥnūn, al-‛Utaqī, al-Māzarī e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – IBN RUSHD – MALIKITA – MAOMETTO – MADHHAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malikiti (2)
Mostra Tutti

Saḥnūn

Enciclopedia on line

Giurista musulmano malikita (n. 777 - m. 855), raccoglitore della Mudawwana ("Raccolta di leggi"), in cui S. riunì le opinioni del caposcuola Mālik ibn Anas, a lui giunte attraverso il suo discepolo Ibn [...] al-Qāsim al-῾Utaqī. L'opera è tra le fonti principali per lo studio della dottrina malikita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – MALIKITA

al-Awzā῾ī

Enciclopedia on line

Giurista e tradizionista musulmano (Baalbek 707 - Beirut 774). La sua fama come caposcuola, dapprima grande, fu poi offuscata da quella di Abū Ḥanīfa e di Mālik ibn Anas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – ABŪ ḤANĪFA – BAALBEK – BEIRUT

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] maestri: Abū Ḥanīfa, il fondatore della scuola che porta il suo nome, morirà nel 767; l'allievo Abū Yūsuf nel 798; Mālik ibn Anas, capo della Scuola di Medina, nel 795; e infine al-Šāfi῾ī, fondatore della terza scuola, nell'820. Questi eminenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ Carlo Alfonso Nallino . Forma abbreviata del nome completo Abū ‛Abd Allāh Muhammad ibn al-Hasan ibn Farqad ash-Shaibānī, giurista arabo musulmano di scuola ḥanafita, nato a Wāsiṭ [...] Ḥanīfah, si occupò molto anche di raccolta di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche, tanto che assisté a Medina a corsi di Mālik ibn Anas (v.), del cui libro al-Muwaüüa' fece una redazione ancora oggi esistente, benché soverchiata dall'altra di Yaḥyà ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
malechita
malechita (o malichita o malikita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Denominazione dei musulmani che, nelle pratiche del culto e del diritto islamico, seguono la scuola di Mālik ibn Anas (vissuto fra il 709 e il 795), tuttora diffusa nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali