• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [334]
Biografie [288]
Religioni [63]
Arti visive [50]
Storia medievale [40]
Geografia [26]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Europa [26]
Storia delle religioni [26]

Carlo I d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Carlo I d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] nel 1263 il regno di Sicilia, offertogli dal pontefice in lotta con gli Svevi. Aiutato dalla curia e dai banchieri toscani riunì a Roma, di cui era stato nominato senatore, un forte esercito, col quale il 26 febbr. 1266 sconfisse Manfredi a Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – CONTEA DI VENTIMIGLIA – BEATRICE DI PROVENZA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I d'Angiò re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Manfrédi re di Sicilia

Enciclopedia on line

Manfrédi re di Sicilia Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] specialmente da Pietro Ruffo, vicario in Calabria e Sicilia. Morto Corrado IV (1254) lasciando la tutela del fanciullo Corradino al tedesco Bertoldo di Hohenburg, M. tentò di ottenere il riconoscimento di Corradino, e con ciò della propria posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BERTOLDO DI HOHENBURG – CARLO D'ANGIÒ – BIANCA LANCIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore Ramon D'ALOS-MONER Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] alla politica marittima catalana, procurando al figlio e successore suo, Pietro, il matrimonio con Costanza, figlia di Manfredi di Sicilia (1262), allacciando rapporti con gli stati musulmani del nord d'Africa e con Cipro, proteggendo il commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] l'investitura della Sicilia, ne sollecitava insistentemente la venuta, al suo arrivo gli lasciava assumere la carica di senatore (26 impresa; assisteva infine alla rovina di Manfredi a Benevento (21 febbraio 1266) e di Corradino a Tagliacozzo (23 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] IV lo inviò in Italia settentrionale per sostituire il legato pontificio Filippo arcivescovo di Ravenna che era stato catturato dai ghibellini, alleati di re Manfredi di Sicilia. Quando Jacques de Troyes, che E. conobbe probabilmente durante il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI (di Pisa), Federico Mauro Ronzani VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] da Urbano IV per punire l’appoggio dato dal Comune alla politica di Manfredi di Sicilia. La sanzione gravò sulla città fino all’agosto-settembre del 1266 (Manfredi era stato sconfitto e ucciso a Benevento il 26 febbraio), ma la riconciliazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – CONCILIO LATERANENSE IV – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Federico (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] avesse non comuni qualità di uomo di stato. Nella Balcania, la situazione si faceva minacciosa. Michele di Epiro era riuscito a concludere un'alleanza col re di Sicilia Manfredi e col principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin e si avanzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] primogenito Alfonso III (1291), salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. Nel 1295, concludendo tutta una linea politica di ravvicinamento alla Francia e di riconciliazione col papato, rinunciò alla Sicilia in favore della casa d'Angiò. I Siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA – BONIFACIO VIII – CASA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto (3)
Mostra Tutti

Manfrédo IV marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Manfrédo IV marchese di Saluzzo Figlio (m. 1340) di Tommaso I. Succeduto al padre (1296), sposò in prime nozze Beatrice, figlia del re Manfredi di Sicilia, in seconde Isabella Doria; avendo preferito il figlio di secondo letto, Manfredo [...] di Cardè, al primogenito Federico, nacquero lotte, già lui vivente, che turbarono il marchesato. Tentò di fare valere con le armi, ma senza successo, le sue pretese alla successione nel Monferrato, contro i Paleologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDI DI SICILIA – MONFERRATO – PALEOLOGI

LAURIA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Ruggero di Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III e Giacomo II di Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, 1279 con Margherita Lancia, sorella di Corrado e Manfredi, poi nel 1291 con Saurina d'Entença, figlia di Berengario d'Entença, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FEDERICO III DI SICILIA – FRANCAVILLA DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURIA, Ruggero di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mòra²
mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali