• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Geofisica [1]
Meccanica quantistica [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

OCHOTSK, Mare di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104) Giuseppe Morandini A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] a bloccare le coste, dove l'acqua è più dolce. Il Mare di Ochotsk presenta condizioni fisico-chimiche particolari; le varie osservazioni fatte comprovano l'esistenza di una stratificazione diretta della temperatura e della salinità; dai valori della ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO GIAPPONESE – MARE DEL GIAPPONE – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHOTSK, Mare di (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] con i suoi numerosi affluenti è separato dal vicino Mare di Ochotsk per mezzo di una fascia di rilievi, compresi di solito sotto i nomi di Džugdžur e di Stanovoi, e costituiti di terreni arcaici e paleozoici (graniti, gneiss, scisti metamorfici e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] forma tre archi a lieve curvatura, con la convessità rivolta verso il Pacifico, ciascuno dei quali abbraccia un mare, e cioè il Mare di Ochotsk, il Mar del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] rilievi lunga 11.000 km. Con essi s'incurvava ancora una volta la zona fra l'Altai mongolo e il Mare di Ochotsk, a N. della plaga turanico-mongola le cui vicende sono tuttora oscure. E movimenti avevano luogo anche in quella che sarà poi la zona del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] verso oriente nella vasta regione. Nel 1636 si giungeva al fiume Jenissei, col 1637 alla Lena, nel 1639 al mare di Ochotsk, nel 1648 alla penisola del Camciatca; mentre a mezzogiorno già nel 1651 i Russi si stabilivano sui confini della Manciuria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e in tappe successive la traversano fino al Mare di Ochotsk, mentre i navigatori, dalle coste della Cina voluminose, d'intento pratico, per sussidio ai naviganti e agli uomini di mare (Pietro de Medina, Luca Aurigario, W. Barendszoon, B. Crescenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] e dello Jenissei; 2. il massiccio mancese-coreano, a cui spetta gran parte della costa pacifica dell'Asia fra il Mare di Ochotsk e il Mar Giallo; 3. il massiccio cinese (insieme col quale possiamo considerare i terreni antichi dell'Indocina e del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] delle due specie precedenti, ma ha fanoni relativamente corti, di spessore assai maggiore e di elasticità minore. Abita il Pacifico temperato, dai mari giapponesi al mare di Ochotsk, il mare di Bering e lungo le isole Aleuti. Anche questa specie sa ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

CAMCIATCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] casi: cfr. creole, lingue). I dialetti occidentali sono parlati ancora da circa 2000 persone sulla costa del Mare di Ochotsk in tredici villaggi, il più importante dei quali è Chargjusova. Un'altra varietà dialettale, con alcune differenze fonetiche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAR DI OCHOTSK – CARBON FOSSILE – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMCIATCA (1)
Mostra Tutti

CORIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei quattro popoli paleo-siberiani (v. paleo-asiatici), che conta 8000 individui, i quali abitano l'istmo che collega la penisola di Camciatca al continente. Essi separano, o riuniscono, gli altri [...] i dialetti dei villaggi marittimi sulla Baia Penžina e sul mare di Ochotsk (alcuni dei quali rappresentano le più grandi residenze fisse di popolazioni coriake) e le parlate degli allevatori di renne abitanti lungo i fiumi che si versano nel Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI OCHOTSK – MATRIARCATO – JUKAGHIRI – CAMCIATCA – POLIGAMIA
1 2 3
Vocabolario
costièro
costiero costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali