• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [16]
Matematica [7]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [2]
Metafisica [2]
Filosofia [2]

Agnèsi, Maria Gaetana

Enciclopedia on line

Agnèsi, Maria Gaetana Matematica (Milano 1718 - ivi 1799); aggregata all'Accademia delle scienze di Bologna, autrice di un trattato di analisi algebrica e calcolo infinitesimale (Instituzioni analitiche ad uso della gioventù [...] curva che ha preso il suo nome, benché fosse già stata descritta in precedenza da G. Grandi: versiera di M. G. Agnesi. Rifiutò la cattedra di matematica all'università di Bologna, offertale da Benedetto XIV (1750); dopo la morte del padre (1752) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA – VERSIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèsi, Maria Gaetana (3)
Mostra Tutti

Agnesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Agnesi Agnesi Maria Gaetana (Milano 1718-1799) matematica ed erudita italiana. Figura di spicco della matematica del Settecento, si distinse per la vastissima cultura ed erudizione (conosceva, fra l’altro, [...] , espone i procedimenti di risoluzione delle equazioni differenziali e descrive la curva cubica razionale detta, appunto, versiera di Agnesi. La fama ottenuta le valse la cattedra di matematica all’università di Bologna, ma rifiutò l’incarico. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA – VERSIERA – ALGEBRA

AGNESI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Teresa Silvana Simonetti Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana. Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] 1, Brescia 1753,pp. 198-199; A. Levati, Diz. delle donne illustri, I, Milano 1821, p. 84; L. Anzoletti, Maria Gaetana Agnesi, Milano 1900, pp. 171, 172, 184, 195 ss.; G. e C. Salvioli, Bibliografia universale del Teatro drammatico italiano, I Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – MARIA GAETANA AGNESI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Teresa (1)
Mostra Tutti

VERSIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSIERA Gino Loria . Dato un cerchio di diametro AC, su una semicorda BD a questo perpendicolare, si consideri il punto M tale che si abbia AB : BD = AC : BM; il luogo geometrico del punto M (v. fig.) [...] è una curva considerata da G. Grandi 1671-1742), che la chiamò versoria; ordinariamente, ma a torto, è attribuita a Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), che le diede il nome di versiera. Assunto A per origine e la retta AC per asse delle γ, la curva si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSIERA (3)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] e lo protesse anche in seguito. A Pavia il F. frequentò R. Rampinelli, matematico dell'università e maestro di Maria Gaetana Agnesi. In una prolusione del 1764 ricorderà che il Rampinelli gli aveva fatto leggere ancora inedite le sue Institutiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] didattico, tanto da essere subito tradotto in francese, nello stesso anno, e ancora nel 1801 in inglese. L'autrice, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), figlia di un professore di matematica dell'Università di Bologna, fu la prima donna in Europa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FRISI, Antonio Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISI, Antonio Francesco Carlo Volpati Storico, nato a Melegnano il 20 gennaio 1733, morto a Milano il 20 luglio 1817. Consacratosi al ministero ecclesiastico e addottoratosi in teologia, fu nominato [...] , e la rassegna delle fonti, offrì mezzi preziosi per ulteriori ricerche. Il F. pubblicò anche un Elogio storico di Maria Gaetana Agnesi (Milano 1799) e altri studî. Ancora manoscritto il Catalogo delle monete e medaglie della raccolta di G. Beccaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Antonio Francesco (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] storiografia camaldolese, in Fonte Avellana nel suo millenario, I, Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca, XLV (1982), pp. 305-320; V. Ferrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] dove resterà fino alla morte. A Milano dal 1740 Rampinelli dà lezioni di analisi cartesiana e di calcolo leibniziano a Maria Gaetana Agnesi, che fa tesoro di quelle nozioni e con stile semplice ed elegante le trasferisce, sotto forma di trattato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] prima nella traduzione francese e poi in quella italiana (1757). Lo troviamo, per es., tra i testi che Maria Gaetana Agnesi studia nel 1739 come parte del suo curriculum. Negli anni Trenta lo stesso Algarotti scrive un saggio sull’applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali