• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [37]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Teatro [4]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Comunicazione [4]

Calabresi, Mario

Enciclopedia on line

Calabresi, Mario Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] de la Repubblica. Dal 2000 al 2002 ha lavorato come inviato speciale per La Stampa, per poi tornare a la Repubblica, prima come caporedattore centrale vicario e poi come corrispondente da New York. Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LE STELLE – AUSCHWITZ – NEW YORK – ANSA

Il paywall salverà la carta?

Il Libro dell'Anno 2013

Mario Calabresi Il paywall salverà la carta? Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] la crisi globale impone nuove scelte: il pagamento dei contenuti digitali. L’opinione del direttore della Stampa. Nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso, quando le principali testate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – MARIO CALABRESI – STATI UNITI – SMARTPHONE – COPYRIGHT

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] stesso periodo, il tentativo di «colmare il vuoto» è stato portato avanti anche dai figli di alcune vittime, come Mario Calabresi e Benedetta Tobagi, ma anche Giorgio Bazzega, Alfredo Bazoli, la stessa Sabina Rossa, e altri ancora, in pubblicazioni e ... Leggi Tutto

citizen journalist

NEOLOGISMI (2018)

citizen journalist loc. s.le m. e f. inv. Giornalista partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica. • partiamo dal telespettatore-giornalista: [...] . (Unità, 1° giugno 2014, p. 14, Esteri). - Espressione inglese composta dai s. citizen ‘cittadino’ e journalist ‘giornalista’. - Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 2007, p. 25, Politica estera (Evan Cornog riportato da Mario Calabresi). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FACEBOOK – TWITTER – ONG

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] 70 ad oggi, Milano 1988, p. 92; M. Capanna, Formidabili quegli anni, Milano 1988, pp. 81-93; G. Capra, Mio marito. Il commissario Calabresi. Il diario segreto della moglie dopo 17 anni di silenzio, a cura di Luciano Garibaldi, Milano 1990; L. Pinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] insediano nel Lazio e nella Toscana meridionale; contadini calabresi si sono insediati a formare nuclei permanenti nella altro di un realismo fra disincantato e toscanamente risentito; in Mario Soldati, che dai racconti di A cena col commendatore in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Questi solchi formano la via naturale che conduce dalle coste del Mar Libico a quelle del Tirreno, e spiegano la politica di rette da modo (mi) con l'ind. pres., secondo le abitudini calabrese e pugliese (quomodo: cu), p. es., ci dissi mi trasi " ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu poesia pop. it., Firenze 1877, p. 291). Per il contadino calabrese il segno dell'equinozio primaverile è dato dal pesco che si copre, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dai centri e senza rifugi: paranze tarantine e calabresi vi si avventurano per fornire i mercati dei paesi ), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] con un evidente influsso romanico e con austerità e pittoricità di linee e di materiali fittili (S. Maria della Roccelletta, di speciale importanza per l'architettura calabrese e il suo cammino verso la Sicilia, tra i secoli XI e XII). Vi è poi una ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
polisensoriale
polisensoriale agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un industriale dell’abbigliamento. È il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali