• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [1]
Musica [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

Mater-Bi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mater-Bi <mà-> s. m. – Denominazione (propr. marchio registrato) di un materiale plastico dotato di elevata biodegradabilità e compostabilità, che sta assumendo crescente diffusione, soprattutto [...] dell'uso dei materiali plastici tradizionali. Sotto questa denominazione ricade un'ampia famiglia di materiali ottenuti da materie prime di origine naturale (amidi, oli vegetali) e da polimeri biodegradabili. Tra gli ambiti di applicazione vi ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] FERTEC. La fortuna della nuova impresa si concretizzò in una famiglia di materiali che vanno sotto il nome commerciale di Mater-Bi, e che sono prodotti con vari tipi di amido in cui le molecole di amilosio sono state ‘complessate’ con polimeri ... Leggi Tutto

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] alla cellulosa pura (linea verde continua), la percentuale di biodegradazione nel tempo di materiali (differenti classi di Mater-Bi®) adatti rispettivamente per stampaggio (linea arancione) e per film (linea blu). Materiali a base di polivinilalcol ... Leggi Tutto

bioplastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioplastica bioplàstica s. f. – Materiale plastico prodotto da materie prime biologiche rinnovabili oppure, se (in tutto o in parte) di origine sintetica, dotato di elevata biodegradabilità, cioè della [...] materiali bioplastici esclusivamente o prevalentemente costituiti da materie prime di origine naturale, possiedono una sono prodotte a partire da amido di mais (per esempio il Mater-Bi), grano, tapioca, patate, zuccheri (per es. l’acido polilattico ... Leggi Tutto

ecoshopper

NEOLOGISMI (2018)

ecoshopper (eco-shopper), s. m. o f. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico. • Di sacchetti, per il momento, si finisce per comperarne di più: gli ecoshopper a base di [...] gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Basf entra nel sacchetto della spesa «verde» Made in Italy e sfida il Mater Bi di Novamont. Il colosso chimico tedesco ha appena lanciato sul mercato Ecovio, una plastica biodegradabile e compostabile, che trova la ... Leggi Tutto
TAGS: PACCIAMATURA – MATER BI – PETROLIO – FIRENZE – CEREALI

bioplastica

NEOLOGISMI (2018)

bioplastica s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali. • «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] lavorazione del materiale», spiega Andrea Di Stefano, responsabile Affari istituzionali di Novamont, l’azienda produttrice del Mater-Bi, una delle tante plastiche ecologiche presenti sul mercato. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – ANDREA DI STEFANO – IMPATTO ECOLOGICO – POLIETILENE – MATER-BI

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] far(ks)nus, cfr. fraxinus, tre in mante(rgs)le. 33. In derbiosus, con bi da *dùi, come lumbus da *londùos. 34. Dopo l: ul(c)tm, ful(c in -ā, masch. e femm., e ëā: es. anima, verna, materia (la cosiddetta 1ª declinazione). 2. Temi in -o/e, masch., femm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] testimoniato in misura assai minore. Il culto di Attis e della Magna Mater aveva, nel III sec. d.C., un'organizzazione provinciale con centro a essere considerati vere città: Filippopoli (v. plovdiv), Bi- zie, Cabile, Tonos, Pautalia, Serdica, Beroe ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] un columen a bastoncello e prolungato fino a terra o quasi (tipo Bi di Prayon, c.a 700-670 a.C.). Quindi si afferma già oltre l'insegnamento del Maestro di Olimpia (la c.d. Mater Matuta di Chianciano). Più tardi i modi protoclassici non vengono mai ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] che alla forma, ci s'aggiungesse un po' di materia"(62). Altra congregazione mariana che funge da catalizzatore per 3, Per l'avvenire dell'anima italiana, s.d., pp. 1-3). BI., L'ora del dovere, "La Settimana Religiosa", 16 giugno 1940; Dalla vecchia ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali