• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [19]
Storia [9]
Economia [8]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]

Venusti, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Scrittore (sec. 16º), autore del Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono (1591), comprendente: un Discorso d'intorno alla mercantia, difesa del commercio, e un'Istitutione [...] dei mercanti, la quale sviluppa la teoria del valore su basi aristoteliche e tomistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tagliènte, Girolamo e Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Matematici veneti consanguinei, vissuti nei secc. 15º e 16º. Si ritiene che a loro siano dovute alcune opere di carattere elementare (Libro de abaco, ecc., 1515; Opera che insegna a fare ogni ragioni de [...] mercantia e a pertegare le terre con arte giometrical, 1525). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTIA

VENUSTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUSTI, Antonio Maria Anna Maria Ratti Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] , è una difesa del commercio, specie di quello all'ingrosso. La seconda, Istitutione dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoria del valore sulla base delle dottrine aristoteliche e tomiste, facendo dipendere il giusto prezzo - identificato ... Leggi Tutto

BIFFI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Ambrogio ** Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] ; ma non ebbe fortuna, e fu spinto dalla povertà ad abbandonare la patria e a "girsene altrove per tornar'anzi alla mercantia". Queste notizie sono riprese, in forma più ornata, da G. Ghilini, il quale sostituisce alla conclusione del Borsieri un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – DOMENICO BALESTRIERI – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giovanni Ambrogio (1)
Mostra Tutti

ODDO di Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO di Biagio Francesca Viola ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] della città di Ancona (1560), lo considerò discendente della stirpe degli Antiqui, i cui avi erano gli Agli, provenienti per «mercantia» da Firenze: da un membro di questa famiglia sarebbe nato Antico, nonno di Oddo (Belardi, 1906, p. 363). Camillo ... Leggi Tutto

VELLUTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTI, Donato Vieri Mazzoni VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] è nella via dal Canto de’ quattro Paoni, la seconda casa da mano ritta andando in piazza a casa Guicciardini; e faceano alcuna mercantia, e teneano alcuno fondaco, in Borgo Sa’ Iacopo: però che allotta non era via Maggio nè accasato, anzi era orti, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SAN MINIATO AL TEDESCO – CASTIGLION FIORENTINO

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] 1101) e più avanti: Cosa necessaria a una Città o Comunità si è che bisogna che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la mercantia per altro modo; come s’è la lana che se ne fanno: lecito è che il lanaiolo ne guadagni. Ognuno di costoro possono e ... Leggi Tutto

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] spenderla le dà tanta suavità al’animo che non la può gittare da sé et per consequens non la sa pagare. Che li mercanti anche fariano il simile se non fussi che al continuo danno et ricevono moneta, et quello dare si li convertisce in uso, il perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La danza nel Quattrocento: i trattati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] appropriato al nome che una sol donna dança con tre homini e da audientia a tutti gli ne fossero pure assai come quella che fa mercantia d’amanti. et comincia così. La donna e a mano con uno homo inançi altri dui homini detro loro a mano a mano. In ... Leggi Tutto

SAGREDO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Caterina Vittorio Mandelli – Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] il 7 agosto 1718 comprò, pagando 25.100 ducati, la procuratoria di S. Marco de citra. Si occupò della «mercantia di legnami» che aveva fatto le fortune del casato, nonché della Compagnia della nova instituzione, azienda di importazione e vendita ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARY WORTLEY MONTAGU – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO ALGAROTTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
mercantare
mercantare v. intr. e tr. [der. di mercante], ant. – 1. intr. (aus. avere) Fare il mercante, commerciare. 2. tr. Fare mercato di qualche cosa (cioè commerciare in ...): m. drappi, cavalli; anche, contrattare.
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali