• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Archeologia [217]
Arti visive [143]
Asia [80]
Storia [64]
Temi generali [61]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [30]
Africa [29]
Europa [29]
Diritto [27]

Edessa

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] sorto dalla prima crociata, quando nel settembre 1097 Baldovino, fratello di Goffredo di Buglione, dalla Siria si diresse in Mesopotamia e a E. fu adottato da Thoros, che governava la città. Poco dopo un’insurrezione popolare escludeva Thoros e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO DI FIANDRA – PERIODO ELLENISTICO – TURCHI OTTOMANI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edessa (2)
Mostra Tutti

Mitanni

Enciclopedia on line

Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, [...] e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse un alto livello politico testimoniato da frequenti matrimoni con membri della famiglia reale d’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMIA – TUSHRATTA – ASSIRIA – ALALAKH – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti

NICEFORIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium) Roberto Paribeni Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] Secondo Plinio e secondo Isidoro sarebbe una delle città fondate da Alessandro Magno, ma è più probabile (Appiano) che la città debba la sua origine a Seleuco I. Costituitosi un regno partico, Niceforio ... Leggi Tutto

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] la regione, ottenendo poi sanzione ufficiale nello Stato autonomo odierno. Archeologia Alta Mesopotamia Durante il periodo protourbano (3500 e il 3000 a.C.) nella parte più settentrionale della M., che va sotto il nome di Alta M., mancano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , a Mureybet stesso, a Ras Shamra; verso la fine del millennio compare la ceramica. In questa fase si manifestano influssi provenienti dalla Mesopotamia settentrionale, che si intensificano nel successivo periodo detto di Halaf. In seguito, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Aramei

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] , cui appartiene anche il galileo, la lingua di Gesù; il cristiano e il samaritano), della Siria (il nabateo e il palmireno), della Mesopotamia settentrionale (il siriaco, che divenne la lingua letteraria degli A. cristiani e di altre nazioni), della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA ARABA – VICINO ORIENTE – LINGUA FRANCA – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramei (2)
Mostra Tutti

Ittiti

Enciclopedia on line

(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] di Babilonia in un’incursione lungo l’Eufrate (1530 ca. a.C.) e combatté quindi contro gli Urriti nella Mesopotamia settentrionale. La figura più rappresentativa dell’antico regno è Telipinu, che con un decreto regolò la successione al trono ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – BATTAGLIA DI QADESH – LINGUA INDOEUROPEA – VICINO ORIENTE – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

Diyarbakir

Enciclopedia on line

Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 [...] km2 con 1.791.373 ab., stima 2021). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è sede di industrie tessili, alimentari, conciarie e della carta. Nei dintorni, giacimenti petroliferi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – MESOPOTAMIA – TURCHIA – AMIDA – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diyarbakir (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] da cui fece ritorno nel 1247. Una via poco più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis. Ma è merito di una i Sumeri creano la prima entità statuale che unifica tutta la Mesopotamia. 3°-2° millennio a.C. Migrazioni dei popoli indoeuropei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali