• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Musica [164]
Biografie [157]
Letteratura [9]
Teatro [9]
Cinema [7]
Storia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Temi generali [4]

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] in si minore di J. S. Bach, il Requiem di Berlioz, la Messa Solenne in re maggiore di Beethoven, le due Messe del Rossini, la Messa da Requiem di G. Verdi, le 20 Messe di S. Mercadante, le 5 Messe di A. Bruckner, le 4 Messe solenni di C. Gounod, la M ... Leggi Tutto

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] dalla chiesa. G. Verdi compose in suo onore una Messa da requiem, eseguita a un anno dalla sua scomparsa. M. il Carteggio (ma solo fino al 1831) si deve ricorrere all'ed. fornita da G. Sforza e G. Gallavresi (2 voll., 1912-21). Sono disponibili le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] ), con la violoncellista Han-Na Chang; l'opera Madama Butterfly di G. Puccini (2008), che ha vinto il Gramophone Award; la Messa da Requiem (2009) di G. Verdi, che l'anno successivo ha ricevuto il BBC Music Magazine Award, il premio della critica ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – MADAMA BUTTERFLY – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

Àsola, Giovanni Matteo

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, [...] tra i quali una Messa da requiem a tre voci (1588) e Le vergini, raccolta, in due libri (1571, 1587), di madrigali a tre voci sul testo della petarchesca canzone alla Vergine. Fu tra i primi ad usare, per l'accompagnamento organistico, il basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – VENEZIA – TREVISO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àsola, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] del ministro di Napoli presso l'impero russo, il maestro della cappella di corte dové comporre una messa da requiem; e il lavoro riuscì tale da soddisfare l'attesa. Non abbiamo notizie, purtroppo, della vita del C. a Pietroburgo. Vi rimase quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA, II DI RUSSIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – MATRIMONIO SEGRETO – MESSA DA REQUIEM – PREROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ALINOVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista compositore, nato a Parma il 27 settembre 1790. Coltivò prima le lettere, poi si dedicò agli studî musicali, sotto la guida di Francesco Fortunati. Nel 1822 fu nominato organista della Cappella [...] Parma: parecchie arie per voce con orchestra; brani di musica sacra a più voci con orchestra; Messa da requiem a 4 voci con orchestra (autogr.); Messa da requiem a 3 voci con orchestra: Sanctus, Benedictus, Agnus per 2 soprani con orchestra (autogr ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FORTUNATI – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALINOVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MASINI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASINI, Angelo Romolo Giraldi Tenore, nato a Torre del Sole (Forlì) il 27 novembre 1844, morto a Forlì il 29 settembre 1926. Studiò in patria con Gilda Minguzzi ed esordì nel 1867, con la Norma, a Finale [...] le più importanti scene d'Europa, d'Egitto, delle Americhe, sempre trionfalmente accolto. Verdi lo volle, nel 1875, interprete della sua Messa da Requiem a Parigi e nel 1876 dell'Aida a Londra e a Vienna. Fu cantante di fine gusto ed ebbe deliziosa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICHE – BOLOGNA – EGITTO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] nelle opere di I. Strawinski (Noces, Symphonie des Psaumes), di I. Pizzetti (in molte opere ma soprattutto nella Messa da Requiem), di A. Honegger (Roi David, Judith) e di Z. Kodály (Psalmus hungaricus). Architettura. Nelle prime chiese cristiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

FAURÉ, Gabriel-Urbain

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] sinfonico, Sinfonin in re min. (1884), inedita; Pelléas et Mélisande (1898), ecc., oltre una Messa da Requiem (con orch.) e molta altra musica sacra. Musica da camera: due Sonate, una Berceuse e un Andante per violino e pianoforte; due Sonate e pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – MESSA DA REQUIEM – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURÉ, Gabriel-Urbain (1)
Mostra Tutti

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] , occupando contemporaneamente il posto di organista della cappella del duomo. Delle sue opere principali ricorderemo: una Messa da Requiem (scritta a Torino per il 27° anniversario della morte di Carlo Alberto); Isabella Spinola (Milano 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAZZUCATO – CARLO ALBERTO – LAURO ROSSI – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
requiem
requiem 〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali