• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [27]
Patologia [16]
Biologia [9]
Anatomia [4]
Citologia [4]
Biografie [3]
Chirurgia [2]
Storia della medicina [2]
Genetica medica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

metaplasia

Enciclopedia on line

Trasformazione di un tessuto già differenziato con acquisizione di caratteristiche appartenenti a un altro tessuto. La m. può essere reversibile o avere, se persistono le cause che l’hanno indotta, un’evoluzione di tipo canceroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

METAPLASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPLASIA (dal gr. μεταπλάσσω "trasformo") Alberto PEPERE Mario CURZI In biologia significa la trasformazione di un tessuto in un altro (R. Virchow); quando cellule sdifferenziate si evolvono in [...] ; la modificazione di epitelî cilindrici in epitelî pavimentosi, stratificati, corneificati come le cellule epidermiche, ecc. Il processo metaplasico può tenersi in proporzioni ridotte e innocue o assurgere a carattere patologico quando s'estenda e s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPLASIA (1)
Mostra Tutti

condromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

condromatosi Affezione benigna (detta anche c. articolare) caratterizzata dalla presenza di un numero variabilissimo di piccoli corpiccioli osteocartilaginei nell’interno di un’articolazione (più spesso [...] gomito e ginocchio) in conseguenza di processi di metaplasia cartilaginea della membrana sinoviale. La c. colpisce tra i 20 e i 40 anni, presenta decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori e limitazione funzionale dell’articolazione ... Leggi Tutto

precancerosa, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

precancerosa, lesione Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa; tipiche lesioni p. [...] di una diagnosi precoce attraverso il riconoscimento di lesioni p. (displasia di vario grado: lieve, moderata e severa; metaplasia, ecc.). La potenziale evoluzione di tale lesioni varia nei modi e nei tempi: esistono infatti delle lesioni p. a ... Leggi Tutto

esofagite

Dizionario di Medicina (2010)

esofagite Maria Cristina Morelli Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] ’infiammazione cronica può portare alla sostituzione del normale epitelio squamoso dell’esofago distale con epitelio colonnare (metaplasia intestinale); tale condizione viene considerata come una lesione precancerosa. Cause La causa più frequente di ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ACIDO GASTRICO – INFIAMMAZIONE – MEDIASTINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagite (1)
Mostra Tutti

displasia

Dizionario di Medicina (2010)

displasia In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] dal normale, senza che ciò comporti la trasformazione di un tessuto in un altro di origine diversa (come nella metaplasia). La d. è causata da mutazioni genetiche nella cellula (talvolta in concomitanza con infezioni virali), che mantiene i caratteri ... Leggi Tutto

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] , in queste condizioni, con vari quadri endoscopici: dall’iperemia all’ingrossamento edematoso delle pliche, alle erosioni, alla metaplasia gastrica, all’ulcera peptica duodenale. Altri eventi causa di d. sono le infezioni da germi patogeni per ... Leggi Tutto

mielofibrosi idiopatica

Dizionario di Medicina (2010)

mielofibrosi idiopatica Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] di stimolare in maniera abnorme i fibroblasti, con conseguente aumento della fibrosi nel midollo. Ciò crea la metaplasia mieloide, ossia la colonizzazione da parte di cellule midollari di tessuti extramidollari come quello splenico ed epatico. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – CELLULA STAMINALE – ESAME ISTOLOGICO – CHEMIOTERAPIA – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi idiopatica (1)
Mostra Tutti

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] (v. Hartung e Meyer-Carlstaedt, 1968). Accanto a semplici fenomeni di ipertrofia si riscontrano frequentemente fenomeni di metaplasia (v.cellula: Patologia della cellula) in concomitanza o in conseguenza di processi flogistici cronici di lunga durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

miosite

Enciclopedia on line

Flogosi del tessuto muscolare striato, che può colpire un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli (➔ polimiosite). Le m. si distinguono in aspecifiche e specifiche. Le prime, divenute molto rare dopo l’avvento [...] , da collocare nel vasto capitolo delle connettiviti. La m. ossificante traumatica è una sindrome clinica da metaplasia del connettivo intermuscolare con comparsa di calcificazioni nei muscoli che hanno subito lesioni traumatiche. Rara è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – GERMI PIOGENI – ANTIBIOTICI – OSTEOTOMIA – METAPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
metaplaṡìa
metaplasia metaplaṡìa s. f. [dal gr. μετάπλασις «trasformazione»]. – In istologia, la trasformazione diretta di un tessuto differenziato di un animale adulto in un altro tessuto di diversa natura e origine, senza ritorno allo stadio embrionale.
metaplàṡico
metaplasico metaplàṡico agg. [der. di metaplasia] (pl. m. -ci). – Relativo a metaplasia: tessuto m.; cellule metaplasiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali