• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Musica [88]
Biografie [86]
Arti visive [13]
Storia [11]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Teatro [7]
Economia [6]
Lingua [5]

mezzosoprano

Enciclopedia on line

(o mezzo soprano) Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (➔ voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: CONTRALTO – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzosoprano (1)
Mostra Tutti

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine Arnaldo Bonaventura Cantante (mezzo soprano) nata ad Amburgo il 6 dicembre 1804, morta a Coburgo il 26 gennaio 1860. Figlia d'un baritono e d'una attrice, all'età di 17 [...] anni fu attrice ella stessa. Studiò il canto a Vienna e quivi esordì nel 1821, nel Flauto magico di W.A. Mozart. Passò poi a Praga e a Dresda dove si rivelò geniale interprete del Fidelio beethoveniano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine (1)
Mostra Tutti

Coltellini, Celeste

Enciclopedia on line

Coltellini, Celeste Cantante, mezzo soprano (Livorno 1760 - Napoli 1828), figlia del librettista Marco C. Esordì a Napoli nel 1781; per un certo tempo fu alla corte di Vienna. Fu la prima interprete della Nina di G. Paisiello. [...] Si ritirò dopo il 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZO SOPRANO – LIVORNO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coltellini, Celeste (1)
Mostra Tutti

STOLTZ, Rosina

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLTZ, Rosina Arnaldo Bonaventura Mezzo-soprano drammatico, nata a Parigi il 13 febbraio 1815, ivi morta il 30 luglio 1903. Il suo vero nome era Victorine Noeb (non Rosa Nive come scrisse lo Scudo) [...] e aveva esordito quale corista sotto il nome di M.lle Ternaux a Bruxelles, passando poi come seconda donna a Spa, sotto il nome di M.lle Héloise. Finalmente assunse quello di Rosina Stoltz. Era stata allieva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLTZ, Rosina (1)
Mostra Tutti

fonazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] di un’ottava; nel corso dell’età, può accadere che una voce tenorile diventi baritonale, una voce di soprano, di mezzo-soprano. La foniatria studia le alterazioni della voce parlata e cantata e alcune malattie del linguaggio dipendenti da fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE FONATORIA – MICROCHIRURGIA – CAVITÀ NASALE – SORDOMUTISMO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonazione (2)
Mostra Tutti

STRAVINSKIJ, Igor

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAVINSKIJ, Igor Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] suo consiglio e con la sua autorità. Alla sua morte (1908) lo S. aveva già scritto la suite di canzoni da Puškin per mezzo soprano e orchestra, Le Faune et la Bergère op. 2, la Sinfonia in mi bemolle (1907), le due liriche di Gorodeckij, La novice e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAVINSKIJ, Igor (3)
Mostra Tutti

CHIAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire. Non c'è museo che non possegga esemplari [...] si pone sulla 1ª o sulla 2ª, sulla 3ª o sulla 4ª linea del rigo, secondo che si tratti di musica per soprano o per mezzo soprano, per contralto o per tenore; e in ognuno di questi casi indica il posto della nota che sta a rappresentare il suono do3 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO-SOPRANO – PENTAGRAMMA – VIOLONCELLO – TETRAGRAMMA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVE (1)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Ottorino Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] , coro e orchestra (1928); Quattro canzoni scozzesi, id. (1926); Lauda per la Natività del Signore, per soprano, mezzo soprano, tenore e coro e accompagnamento di strumenti pastorali (1929). Pianoforte e organo: Concerto, pianoforte e orchestra (1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

CONTRALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente: Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] che potevano cantare al tempo stesso parti di contralto e parti di soprano. Come fra le voci virili di basso vi sono i bassi-cantanti (v. basso) così vi sono, tra le donne, i mezzo-contralti e i contralti bassi: naturalmente le voci delle prime sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA GRASSINI – MARIETTA BRAMBILLA – GIOACCHINO ROSSINI – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRALTO (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] per la Malibran, la cui voce piuttosto bassa avrebbe comportato il trasporto della parte di Elvira per il registro del mezzo soprano. Anche la difficile questione delle date sembrava composta: e finalmente, il 21 dicembre, il B. riceveva il contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali